rotate-mobile
Attualità

Con smog e Pm10 ci si ammala di più: lo studio di Humanitas e istituto nazionale tumori

Humanitas e Int hanno pubblicato una ricerca che "unisce" Pm10 e malattie. I risultati

Lo smog, e in particolare il Pm10, che tanto sta rendendo l'aria irrespirabile a Milano, fanno male alla salute. Ed è scientificamente dimostrato che con l'inquinamento ci si ammala di più.

A metterlo nero su bianco è uno studio condotto da Humanitas e istituto nazionale dei tumori, che hanno certificato come "l’inquinamento atmosferico con elevate concentrazioni nell’aria di Pm10, gli sbalzi di temperatura troppo bassa o troppo alta e picchi influenzali minacciano la nostra salute, soprattutto quella cardiovascolare e in particolare nel Nord Italia".

"Più Pm10, più malati"

La ricerca - pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health - "ha dimostrato che il rischio di accesso al pronto soccorso per eventi cardiovascolari acuti è associato all’aumento del particolato atmosferico, Pm10, secondo un andamento stagionale, più dannoso nel periodo autunno-inverno, ma anche più pericoloso nelle giornate con alte temperature atmosferiche. Inoltre, per la prima volta al mondo, la ricerca - spiegano dall'Humanitas - ha osservato l’associazione tra aumento del Pm10 e patologie cardiovascolari durante i picchi di epidemie influenzali".
 
L’indagine è stata realizzata selezionando 1349 eventi cardiovascolari diagnosticati al pronto soccorso dell’Istituto Clinico Humanitas a Milano nel periodo 2014-2015 e utilizzando i dati pubblici sulle concentrazioni giornaliere di Pm10 messi a disposizione dall’Arpa. Per ogni persona che si è presentata al pronto soccorso è stata calcolata l’esposizione a particolato atmosferico il giorno stesso del ricovero, nel primo e secondo giorno precedente e successivo a tale data, per valutare la rapidità dell’effetto nocivo del Pm10

"Più dannoso durante l'influenza"

“Per la prima volta al mondo siamo riusciti a dimostrare che durante il periodo ad alta prevalenza di infezioni da virus influenzali il Pm10 risulta più dannoso per l’apparato cardiovascolare: il rischio di accessi al pronto soccorso per eventi cardiovascolari per ogni 10 μg/m3 di Pm10 diventa del 134%”, ha sottolineato Michele Ciccarelli, Responsabile dell’Unità Operativa Medicina generale e pneumologia dell’Istituto Clinico Humanitas.

“Questo risultato è indipendente dalle basse temperature e dalla stagionalità ed è importante perché identifica il periodo dell’anno dove è più alta la pericolosità del PM10”.

I risultati ci dicono anche “che in occasione di giornate calde, per ogni incremento di 10 μg/m3 di PM10 si manifesta un aumento del 34% di eventi cardiovascolari. I cambiamenti climatici in atto renderanno quindi, inevitabilmente, l’effetto del particolato atmosferico più pericoloso di quanto sia ad oggi, soprattutto considerando che l’Ipcc, il gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici dell’Onu, ha valutato l’area del Mediterraneo come una delle più vulnerabili al mondo per questo tipo di fenomeni”, ha spiegato Paolo Contiero, Responsabile della Struttura Semplice di Epidemiologia Ambientale dell'istituto nazionale tumori

Per Roberto Boffi, Responsabile della Pneumologia e del Centro antifumo Int, “l’effetto del Pm10 muta a seconda delle stagioni. In particolare, in autunno e in inverno l’innalzamento di 10 μg/m3 di Pm10 è causa di un incremento del rischio cardiovascolare tra il 18 e il 23%, probabilmente a causa della diversa composizione chimica del particolato atmosferico e della diversa risposta fisiologica agli stress ambientali. Il nostro studio evidenzia come per la presenza simultanea di più fattori di stress fisiologico, inquinamento, temperatura e stagionalità possano interagire tra di loro mettendo in difficoltà l’apparato cardiovascolare”, ha aggiunto.

"Abbassare i livelli limite di Pm10"

“Nei pazienti affetti da neoplasia, nella stagione calda l’effetto del Pm10 sull’insorgenza di patologie cardiovascolari è ancora più marcata, raggiungendo un incremento di rischio dell’88%. Questo effetto del PM10 è assolutamente rilevante, perché colpisce una popolazione particolarmente fragile come quella delle persone con una diagnosi di tumore” – aggiunge Giovanna Tagliabue, Responsabile della Struttura Semplice Registro Tumori dell’Int.

"Gli studiosi che hanno collaborato nella ricerca concordano sul fatto che, in prospettiva, potrebbe essere utile rivalutare i limiti di legge in merito alle concentrazioni di particolato atmosferico abbassandoli, ad esempio, nei periodi di picco delle temperature più calde o fredde - sottolineano i ricercatori -. Inoltre, sarebbe auspicabile una maggiore azione di informazione da parte dei medici di medicina generale e degli specialisti verso i propri pazienti, soprattutto se fragili, rispetto alle giornate più a rischio". 
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Con smog e Pm10 ci si ammala di più: lo studio di Humanitas e istituto nazionale tumori

MilanoToday è in caricamento