rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Cronaca Fiera / Piazzale Giulio Cesare

Posata la prima pietra del “Curvo” di Milano, il nuovo grattacielo di 31 piani e 175 metri

L'opera, progettata da Daniel Libeskind, terminerà nel 2018. Il grattacielo sorgerà in CityLife, tra lo "Storto" e la Torre Isozaki. Ecco tutti i dettagli del progetto. Le immagini

Il primo passo è fatto. Il calendario è già tracciato: nel 2016 il via ai lavori, nel 2018 la consegna. E l’inaugurazione. 

Il Curvo, posata la prima pietra - Foto

È “nato” ufficialmente il “Curvo” di Milano, il grattacielo progettato dall’archistar Daniel Libeskind che sorgerà in CityLife, tra i due illustri “colleghi” lo Storto e Isozaki. La prima pietra della struttura è stata posata martedì mattina alla presenza del padre del disegno, dell'amministratore delegato di CityLife Armando Borghi, del direttore tecnico Marco Beccati e di Emiliano Cacioppo di Cmb, impresa che si occuperà dei lavori di costruzione

Una volta terminato, spiega la scheda tecnica del grattacielo Libeskind, l’edificio avrà una caratteristica forma ricurva - da qui il nome il “Curvo” - e trentuno piani per un’altezza complessiva di 175 metri e una superficie lorda commercializzabile di circa 33mila metri quadri.

Torre Libeskind sarà direttamente connessa con la galleria commerciale del CityLife Shopping District e alla Piazza Tre Torri, collegata con la linea metropolitana M5. “L’accesso veicolare - spiega il progetto - sarà garantito da un innovativo sistema di viabilità interrata riservata alle Torri ed al Commerciale, con risalite dai parcheggi direttamente verso la lobby della Torre e la Galleria commerciale stessa”.

Il concept architettonico è così descritto dallo studio Libeskind: “Le immagini da cui si è tratta ispirazione sono la cupola rinascimentale e la scultura michelangiolesca della Pietà Rondanini. La cupola come elemento classico, anche prendendo a riferimento gli studi di Leonardo, definisce uno spazio interno e al tempo stesso diviene un elemento urbano e territoriale, un segnale per tutta la città. Per vie differenti, ma con medesimo intento emotivo e concettuale, la Pietà Rondanini, opera mirabile di Michelangelo Buonarroti conservata a Milano, con l’inarcamento dei corpi vuole comunicare protezione e intimità".

"Così - spiega Libeskind - nascono i presupposti creativi che hanno portato alla definizione della forma della torre, un intervento urbano che dialoga con le altre due torri e unitamente ad esse definisce un nuovo luogo della città, la piazza, e per la città, il landmark urbano rappresentato dallo skyline del masterplan CityLife”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Posata la prima pietra del “Curvo” di Milano, il nuovo grattacielo di 31 piani e 175 metri

MilanoToday è in caricamento