Le case di Milano in affitto (e in vendita) "in offerta": i prezzi e chi può partecipare al bando
Aperto il bando per gli affitti a tariffe agevolate di "5square", al Vigentino
Prezzi fuori mercato, ma al ribasso. E una possibilità concessa a chi non potrebbe. È stato aperto nelle scorse ore il bando per gli affitti agevolati di "5Square", il grande intervento di rigenerazione urbana in via Antegnati, al Vigentino, che prevede il recupero di cinque edifici abbandonati dal gruppo Ligresti e acquistati da "Redo sgr" per la loro completa riqualificazione.
Sotto la Madonnina, ha sottolineato il comune annunciando il via alle candidature, "prosegue l’impegno per favorire l’affitto a tariffe agevolate e la vendita in edilizia convenzionata e sostenere così le persone che vogliono acquistare o prendere in locazione un immobile ma faticano o sono impossibilitate a rivolgersi al mercato libero". Proprio grazie al progetto "5Square" nel quartiere nascerà "una nuova area residenziale con un parco, spazi per la socialità, aree giochi, 7.200 metri quadrati di verde pubblico e 1.700 metri quadrati destinati a servizi locali urbani tra cui un poliambulatorio e un consultorio familiare", ha chiarito palazzo Marino.
Il bando per gli affitti agevolati sarà aperto fino al 29 aprile e darà la possibilità di affittare 105 appartamenti - 84 bilocali e 21 trilocali - con un contratto di locazione ‘4+4‘ e una spesa massima di 487 euro mensili per i bilocali, di 532 euro e 770 euro per le differenti tipologie di trilocali. Al bando, come si legge sul sito di "5Square", possono partecipare i cittadini italiani o europei - o chiunque abbia un permesso di soggiorno almeno biennale -, che siano residenti a Milano o nella città metropolitana e che abbiano "un reddito complessivo non superiore a quello massimo stabilito annualmente dalla regione Lombardia per accedere all’edilizia agevolata, incrementato del 25%", quindi "96.107,81 euro". Inoltre chi vuole candidarsi al bando - le domande vanno presentate qui - non deve essere proprietario di altri appartamenti sul territorio italiano, non deve aver occupato abusivamente case popolari negli ultimi cinque anni né essere stato moroso nello stesso arco di tempo.
Non solo via Antegnati, però. Perché in questi giorni, in Municipio 5, è stato presentato il nuovo progetto che trasformerà via Amidani "attraverso il recupero degli edifici Unipol acquistati da Redo e la realizzazione di 230 appartamenti che saranno messi in vendita a prezzi calmierati".
"Due nuovi tasselli per contenere la crescita dei costi delle case in città - ha rimarcato Pierfrancesco Maran, assessore alla casa -. Vogliamo offrire nuove opportunità abitative, a prezzi convenzionati, rivolte soprattutto alle giovani famiglie". "Il modello di housing sociale proposto per via Antegnati e via Amidani, già sperimentato in altri quartieri di Milano, rappresenta una novità positiva e apprezzabile - gli ha fatto eco Natale Carapellese, presidente del Municipio 5 -. Ritengo che una città più attenta e aperta ad ogni estrazione sociale si misuri realmente con progetti innovativi come questi”.