Il Politecnico tra le migliori università del mondo. E l'Italia è settima
La classifica Qs di cui è stata appena resa nota l'edizione del 2022
Il Politecnico di Milano ha due dipartimenti classificati tra i primi dieci al mondo: design (quinto) e architettura (decimo). Lo si evince dalla classifica delle migliori università di tutto il mondo di Qs Quacquarelli Symonds, della quale è stata resa nota l'edizione del 2022. Sono 56 gli atenei italiani in classifica e il sistema universitario nazionale è, nel suo complesso, il settimo al mondo per numero di posti in classsifica, migliorando la sua posizione.
Nell'Unione europea, siamo secondi a pari merito con la Francia per numero di piazzamenti tra top ten dei dipartimenti e secondi a pari merito con la Svezia per i primati mondiali: ne abbiamo uno, ottenuto dalla Sapienza di Roma in studi classici. In totale la classifica analizza le prestazioni delle università in 51 dipartimenti.
Primi al mondo Usa e Uk
Volgendo lo sguardo alla classifica mondiale, le posizioni d'eccellenza sono conquistate dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e dalla Svizzera. In particolare, le migliori prestazioni sono a pari merito di Harvard e Mit, che si classificano prime in dodici dipartimenti a testa. Ottima la performance di Oxford, prima in sei dipartimenti. Dopo Usa e Uk si piazza la Svizzera, che ha il terzo sistema universitario migliore del mondo. Poi l'Australia e la Cina.
Le milanesi
Andando a vedere i risultati delle università milanesi, nella sezione "social sciences and management" troviamo la Bocconi (10), il Politecnico (92), la Cattolica (209), la Statale (224) e la Bicocca (393). In "engineering and technology", il Politecnico (13) e la Statale (326). In "arts and humanities" il Politecnico (103), la Statale (159) e la Cattolica (167). In "life sciences and medicine" la Statale (97), la Cattolica (191), la Bicocca (308) e il San Raffaele (da 401 a 450).