Bollettino coronavirus Milano e Lombardia: diminuiscono i ricoveri e i nuovi positivi
Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 8.794 persone affette da SarsCov2
Diminuiscono i ricoveri, calano i positivi ma è sempre critica la situazione sul fronte coronavirus in Lombardia. Nella giornata di venerdì 27 novembre sono stati accertati altri 5.389 casi in tutta la Regione (a fronte di 40.931 tamponi); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi è del 13.17 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.788 persone positive al virus, di cui 722 in città. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile con il consueto bollettino.
Nelle ultime 24 ore è diminuito il numero di pazienti nelle terapie intensive (9); in tutta la Regione, complessivamente, ci sono 925 persone nelle rianimazioni con gravi insufficienze respiratorie. Il dato, tuttavia, è un 'saldo' tra i nuovi ingressi, le persone che vengono dimesse e quelle che, purtroppo, muoiono. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di -127 unità per un totale di 7.869. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 8.794 persone affette da SarsCov2 (136 in meno rispetto a ieri).
Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 181 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 21.393.
500mila dosi di vaccino antinfluenzale spray per bimbi fino a 10 anni
“Il vaccino spray antinfluenzale potrà essere utilizzato in un’unica somministrazione e sarà esteso ai ragazzi fino a 10 anni. La decisione scaturisce dal parere favorevole formulato ieri dal Ministero della Salute e dall’Agenzia Italiana del Farmaco”. Lo annuncia nelle scorse ore l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. Il vaccino Fluenz Tetra spray è stato acquistato dalla Regione, riservandolo ai bambini di età compresa fra i 2 e i 6 anni. Su specifica richiesta di Regione Lombardia, il Ministero della Salute (con nota 0038627- 26/11/2020-DGPRE-MDS-P) precisa che “AIFA considera adeguata la protezione fornita già dalla prima dose di vaccino, per cui ritiene che si potrebbe somministrare una singola dose in bambini mai vaccinati contro l’influenza. In analogia a quanto già in atto in alcuni Paesi (…) tale strategia consentirebbe di raddoppiare l’offerta vaccinale con le dosi materialmente disponibili e ottimizzare la campagna vaccinale in corso di emergenza COVID-19, e pertanto condivisibile dal punto di vista della sanità pubblica” trasmettendo contestualmente parere espresso da AIFA.
“Si tratta di una opportunità davvero importante – aggiunge Gallera – che permette di estendere la platea delle vaccinazioni ai più giovani attraverso questo vaccino ritenuto molto innovativo”. Le dosi di Fluenz Tetra spray acquistate da Regione Lombardia ammontano a 504.000 unità. “Per le dosi eventualmente eccedenti dopo questa prima estensione dell’offerta, a partire dal 7 dicembre - conclude l’assessore sarà possibile per ASST e Pediatri di famiglia offrire il vaccino gratuitamente anche ai ragazzi fino ai 18 anni e fino all’esaurimento delle scorte”.