rotate-mobile
Coronavirus

Bollettino coronavirus: 2.404 nuovi casi in Lombardia, quasi 600 a Milano

Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.652 persone affette da SarsCov2, 86 in meno rispetto a lunedì

Resta critica la situazione coronavirus in Lombardia. Nella giornata di martedì 15 dicembre, a fronte di 27.676 tamponi, sono stati accertati altri 2.404 casi in tutta la Regione (1.459 in più rispetto a ieri); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi è del 8.69%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 594 persone positive al virus. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile con il consueto bollettino.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 28 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è però diminuito di 29 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 656 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 57 unità per un totale di 4.996. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.652 persone affette da SarsCov2 (86 in meno rispetto a lunedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 4.721; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 342.409. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 114 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 23.991 .

La regione rimborserà fino a 32 euro per i vaccini antinfluenzali

La Giunta regionale, considerata una richiesta in costante aumento, su proposta dell’assessore al Welfare, Giulio Gallera, ha approvato un provvedimento che stabilisce un rimborso pari 32 euro per i cittadini che rientrano nelle fasce target della popolazione (over 65, soggetti con particolari elementi di fragilità stabiliti dal Ministero della Salute e altri) che hanno dovuto ricorrere alla somministrazione a pagamento del vaccino antinfluenzale dopo l’avvio della campagna realizzata da Regione Lombardia. Per accedere al rimborso, i cittadini dovranno presentare all’ATS di riferimento la ricevuta del pagamento effettuato e un’autocertificazione attestante l’appartenenza alla popolazione ‘target’. Con la stessa delibera, al fine di raggiungere la più alta percentuale di vaccinazione contro l’influenza per i cittadini rientranti nelle fasce previste, la Giunta regionale ha inoltre autorizzato le ATS della Lombardia a stipulare accordi con strutture private accreditate per l’erogazione della prestazione prevedendo un rimborso pari a 32 euro (26 euro per il vaccino e 6 euro per la somministrazione. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bollettino coronavirus: 2.404 nuovi casi in Lombardia, quasi 600 a Milano

MilanoToday è in caricamento