Covid e lockdown, Idroscalo chiuso per 15 giorni
La decisione di Città metropolitana
L'Idroscalo di Milano chiude al pubblico per quindici giorni, a partire dal 6 novembre. Lo ha stabilito la Città metropolitana, che gestisce il parco, «nello spirito delle nuove misure anti-contagio previste dalle ultime disposizioni nazionali e regionali», come si legge in una nota ufficiale. Il Dpcm del 3 novembre ha fortemente limitato, dal 6 novembre al 3 dicembre, gli spostamenti individuali nelle "Regioni rosse", quelle a più alto rischio epidemiologico.
I cittadini possono comunque svolgere attività sportiva individuale all'esterno delle abitazioni, o attività motoria ma solo nei pressi di casa; Città metropolitana ha valutato che la chiusura dell'Idroscalo possa comunque "scoraggiare" gli spostamenti. Nel frattempo, comunica l'ente, verrà intensificata l'attività di manutenzione già in corso.
L'accesso sarà comunque garantito al Centro Ricerche del Gruppo Cap situato in Riviera Est, in quanto servizio pubblico essenziale; al personale volontario di Protezione Civile delle organizzazioni milanesi e ai servizi di reperibilità ed emergenza; ai concessionari limitatamente alla tutela e alla manutenzione del luogo in cui svolgono la propria attività, o per lo svolgimento di attività non soggette a sospensione; all'associazione Giacche Verdi onlus per l'accudimento degli animali presenti nel maneggio; alle imprese di manutenzione e ai professionisti (progettisti, direttori lavori, responsabili della sicurezza).