rotate-mobile
Giovedì, 8 Giugno 2023
Coronavirus

Coronavirus, studio milanese identifica un nuovo biomarcatore di gravità del covid

Studio di Humanitas e Asst Papa Giovanni XXIII pubblicato su Nature. Ecco la scoperta

Uno studio basato su due casistiche indipendenti, portate avanti rispettivamente da una task force dell’Irccs Humanitas guidata da Alberto Mantovani e dal gruppo di medici e ricercatori dell’Asst Papa Giovanni XXIII guidato da Alessandro Rambaldi, ha identificato un indicatore di gravità di malattia nei pazienti affetti da Covid 19: la molecola PTX3.

Il lavoro “Macrophage expression and prognostic significance of the long pentraxin Ptx3 in Covid-19”, appena pubblicato su Nature Immunology, ha coinvolto 96 pazienti in Humanitas e 54 al Papa Giovanni XXIII. In più, grazie all’accesso ai dati e all’analisi bioinformatica supportata da Intelligenza Artificiale, ha esaminato i dati di pazienti residenti in Israele e Usa. I ricercatori hanno indagato i meccanismi dell’immunità innata a livello del sangue circolante e del polmone.

"L’analisi - ha sottolineato Mantovani - ha portato alla luce il ruolo di un gene scoperto dal mio gruppo anni fa, la Ptx3: una molecola coinvolta nell’immunità e nell’infiammazione. Nei pazienti malati di Covid-19, questa molecola è presente a livelli alti nel sangue circolante, nei polmoni, nelle cellule della prima linea di difesa (i macrofagi) e nelle cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni (l’endotelio vascolare)".

"Informazioni importanti dal momento che i pazienti malati di Covid-19 presentano una fortissima infiammazione (la sindrome di attivazione macrofagica) che porta a trombosi del microcircolo polmonare a livello delle cellule endoteliali. A seguire - ha proseguito - abbiamo verificato che la PTX3 potesse essere un marcatore di gravità, grazie a reagenti e a un test messo a punto dai ricercatori di Humanitas".

Le due casistiche indipendenti, quella di Milano e quella di Bergamo, confermano chela misura della Ptx3 costituisce, ad oggi, il più importante fattore prognostico associato all’aggravamento delle condizioni dei pazienti. "Questi dati - ha aggiunto Rambaldi - confermano la centralità del danno endoteliale nella patogenesi delle manifestazioni più gravi osservate nei pazienti Covid. I livelli circolanti di Ptx3, misurati nel sangue, serviranno a guidare la valutazione della risposta ai trattamenti di questi pazienti. La validazione dei risultati ottenuta in due coorti indipendenti di pazienti sottolinea la robustezza e la riproducibilità di questa osservazione e l’importanza di poter utilizzare materiale biologico opportunamente conservato al momento del ricovero di questi pazienti”".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, studio milanese identifica un nuovo biomarcatore di gravità del covid

MilanoToday è in caricamento