rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

Giornata della terra, a Milano parte Food Wave, tra orti urbani e pratiche green

"Una nuova alleanza tra giovani, comunità locali e sindaci per trasformare le nostre città, renderle più verdi, sostenibili ed inclusive", annuncia Beppe Sala

Giovedì 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della terra, a Milano viene lanciato Food Wave, il progetto del Comune per dare a ragazze e ragazzi dai 15 ai 35 anni gli strumenti per guidare la transizione globale verso un sistema alimentare sostenibile entro il 2030. 

"Una nuova alleanza tra giovani, comunità locali e sindaci per trasformare le nostre città, renderle più verdi, sostenibili ed inclusive, attraverso scuole di attivismo, iniziative di agricoltura e giardinaggio urbano, formazione, creatività", ha annunciato il sindaco Beppe Sala sui social.

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea con circa 8 milioni di euro attraverso il programma Dear (Development Education and Awareness Raising), coinvolge 17 città (tra cui Londra, Madrid, Varsavia e San Paolo in Brasile), 13 organizzazioni della società civile e la rete C40, la rete internazionale delle città impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. "Lanciarlo oggi nella Giornata della Terra - ha detto il primo cittadino -  mi sembra il modo più bello di onorare questa giornata, guardando al futuro. Il cambiamento è appena iniziato".

Food Wave è un progetto incentrato su temi ambientali, ma anche attento alla cultura, che rende i giovani, le comunità e la creatività protagonisti della sperimentazione: nel quadro del progetto verrà fornito sostegno finanziario a idee creative, artistiche e prodotti innovativi con l’invito ai giovani a presentare proposte per ripensare il modo di consumare e produrre cibo nelle città, trasformare aree in disuso e sperimentare nuove attività economiche.

Tutto il progetto sarà accompagnato da una piattaforma di partecipazione, reti e forum di discussione digitali, web radio universitarie, attività creative, concorsi artistici e produzioni audiovisive per mobilitare anche i giovani creativi a contribuire al nuovo progetto. Scuole e percorsi formativi digitali, laboratori nelle aree urbane periferiche delle città, scambi internazionali, sperimentazioni di agricoltura urbana e periurbana, avranno l’obiettivo comune di formare e sostenere giovani urban farmer e consumatori responsabili.

L’obiettivo ambizioso di Food Wave è quello di coinvolgere 15 milioni di giovani europei. Le politiche urbane hanno un ruolo cruciale nell’incentivare sistemi economici sostenibili ma è assieme alle giovani generazioni che le città possono avviare uno sforzo collettivo per promuovere pratiche di consumo e produzione alimentari sostenibili, e costruire un futuro verde e inclusivo delle città europee, con particolare attenzione alle aree periferiche.

È già aperto il primo avviso pubblico del Comune di Milano. C’è tempo fino al 3 maggio per partecipare alla call per Street Actions per ricevere contributi per azioni ed eventi collettivi a carattere comunicativo, performativo e partecipativo con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere specialmente i giovani, in merito all’importanza delle pratiche, degli stili di vita e dei sistemi alimentari sostenibili e dell’agroecologia urbana nella mitigazione del cambiamento climatico.  

 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata della terra, a Milano parte Food Wave, tra orti urbani e pratiche green

MilanoToday è in caricamento