Chi è il funambolo che camminerà tra Bosco Verticale e Torre Unicredit
Si chiama Andrea Loreni, ha 48 anni, vive a Torino ed è laureato in filosofia teoretica
Si chiama Andrea Loreni, viene da Torino e ha 48 anni il funambolo che venerdì 26 maggio passeggerà tra i grattacieli di Milano. Loreni, più nel dettaglio, camminerà su un cavo teso a 140 metri d'altezza tra il Bosco Verticale e la Torre Unicredit, una passeggiata di 205 metri accompagnata dalla musica composta dal pianista Cesare Picco.
Le prove del funambolo nei cieli di Milano
Il 48enne è laureato in filosofia teoretica ed è l’unico funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze. La sua carriera è iniziata nel 1997 quando ha iniziato a fare teatro di strada, "mosso dalla necessità di incontrare un tipo di verità altra da quella logica e speculativa proposta del pensiero filosofico occidentale", si legge nella sua biografia.
La specializzazione in funambolismo è arrivata nel 2006 quando ha iniziato a fare camminate su cavo a grandi altezze. "L’intuizione dell’assoluto avuta sui cavi alti lo ha avvicinato alla pratica della meditazione Zen che ha approfondito al monastero Sogen-Ji a Okayama in Giappone, sotto la guida di Shodo Harada Roshi", ha puntualizzato nella sua sua biografia.
Andrea ha camminato sopra l’acqua o immerso nel verde delle montagne, per il cinema e la televisione, in piano e in pendenza, in silenzio o accompagnato da suoni che hanno vibrato insieme alla corda. Ha percorso chilometri su un cavo teso nei cieli di numerose città italiane, tra cui Torino, Bologna, Roma, Venezia, Firenze, Genova, Brescia, Trieste, e all’estero camminando nei cieli della Svizzera, della Serbia, in Israele, in Thailandia e sopra il lago del tempio Sogen-ji in Giappone. La sua più grande impresa risale al 31 luglio 2022 quando a Frassinetto (Torino) ha percorso 350 metri su una fune tesa a 300 metri dal suolo.