Milano è la capitale italiana delle multe
Il comune di Milano nel 2022 ha incassato 151 milioni di euro attraverso le multe, la città è la prima "accertatrice" d'Italia
Oltre 151 milioni di euro. È la cifra che ha incassato nel 2022 il comune di Milano con le multe. Un dato da primato (il più alto d'Italia) che "regala" alla Lombardia il primo posto nella classifica nazionale per l'importo complessivo raccolto con le sanzioni, ben 193 milioni di euro. I dati emergono da una analisi congiunta di Facile.it e Assicurazione.it, analisi realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della strada pubblicati dalle città capoluogo di provincia lombarde.
In Lombardia la classifica è guidata da Milano, seguita da Brescia e Bergamo. Sul versante opposto della classifica troviamo Sondrio, Lodi e Cremona.
Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, la classifica lombarda cambia, anche se non per la prima posizione, dove si trovano ancora i guidatori milanesi. Considerando che dai dati ufficiali dell'Aci fanno capo a Milano oltre 870mila veicoli tra auto e moto, nel 2022 la "spesa pro capite" per multe legate alle violazioni del Codice della strada è stata di 174 euro, importo che fa guadagnare ai guidatori meneghini anche un altro triste primato: sono i più multati d'Italia. Seguono nella graduatoria regionale i conducenti pavesi, che in media nel 2022 hanno dovuto pagare contravvenzioni di importo pari a 129 euro (quarti nella classifica nazionale), mentre al terzo posto si posizionano quelli mantovani, dove la "multa pro capite" è pari a 92 euro.
Ai piedi del podio si trova Lecco (84 euro), seguita da Brescia (79 euro), Bergamo (78 euro), Varese (43 euro), Monza (42 euro) e Como, dove automobilisti e motociclisti, in media, hanno dovuto sostenere multe di importo pari a 34 euro. Sanzioni al di sotto dei 30 euro per Sondrio (23 euro), Cremona (22 euro) e Lodi, provincia che con una "multa pro capite" di soli 12 euro chiude la classifica della Lombardia.
Le multe per eccesso di velocità
Limitando l'analisi ai soli proventi derivanti da violazioni ai limiti massimi di velocità emerge che tra le città capoluogo lombarde quella con i maggiori incassi è ancora una volta Milano (poco meno di 13 milioni di euro nel 2022). Secondo posto ancora per Brescia (quasi 2 milioni di euro), mentre al terzo si classifica Cremona (quasi 310mila euro).
Complessivamente, le città capoluogo di provincia lombarde hanno incassato, nel 2022, quasi 15,5 milioni di euro provenienti da violazioni dei limiti massimi di velocità.
"Non tutti sanno che violare il Codice della strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell'assicurato - spiega Andrea Ghizzoni, managing director assicurazioni di Facile.it -. Alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell'automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell'assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Ad esempio, aver subito una sospensione della patente oppure aver ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza può essere visto come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante e questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell'Rc auto".