L'ennesima lite per il passeggino sui mezzi: ma chi ha ragione?
È successo su un bus della linea 90 nella mattinata di giovedì 16 marzo. Atm ha delle regole che variano caso per caso
Un bus Atm murato di gente all'ora di punta e un genitore (con bimbo nel passeggino) che deve prendere necessariamente il mezzo. È una scena che si ripete praticamente ogni mattina dell'anno. E qualche volta l'autista chiede alla mamma o al papà di turno di chiudere il passeggino per evidenti problemi di spazio. Inviti che alcune volte innescano discussioni (noi di MilanoToday ce ne siamo occupati diverse volte).
L'ultimo episodio in ordine temporale è avvenuto questa mattina (martedì 16 marzo) e il fatto è stato reso noto dalla stessa mamma, Gaia Marzo, attraverso un post pubblicato su Linkedin. Riassumendo il racconto della donna, l'autista avrebbe prima cercato di impedirle di utilizzare la 90, ma nonostante il "divieto" lei è salita a bordo del filobus. Una volta all'interno il dipendente Atm avrebbe minacciato di non far ripartire il mezzo se Gaia non avesse ripiegato il passeggino (cosa che poi ha fatto). Ma cosa dicono le linee guida Atm?
Sul sito dell'azienda trasporti milanesi le regole sono elencate in modo chiaro in un box intitolato "In viaggio con passeggini e carrozzine".
Queste le norme che variano da caso a caso:
- Su autobus, filobus e tram a pianale ribassato, cioè senza gradini, passeggini e carrozzine vanno sistemati nello spazio riservato alle persone disabili in carrozzella, ma soltanto se non occupato: sui mezzi, infatti, è prevista la precedenza di utilizzo della postazione ai passeggeri disabili.
- Quando è possibile occuparla, passeggini e carrozzine devono essere disposti contromarcia e appoggiati allo schienale della postazione, le ruote bloccate con i freni, il telaio fissato con la cintura di sicurezza.
- In caso di impossibilità di utilizzo della postazione, devi chiudere il telaio del passeggino o della carrozzina e tenere in braccio o per mano il bambino.
- Su autobus, filobus e tram con gradini, cioè sulle vetture che non dispongono della postazione riservata alle persone disabili in carrozzella, devi chiudere il telaio del passeggino o della carrozzina e tenere in braccio o per mano il bambino.
La ragione delle norme è una sola: sicurezza. Se il passeggino non fosse agganciato nel posto di sicurezza dei disabili potrebbe vagare per l'autobus in caso di una brusca frenata colpendo altri passeggeri e mettendo a rischio l'incolumità del bambino.