rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità

"Avviso di emergenza": perché arriverà un allarme su tutti i cellulari a Milano

Martedì ci sarà il test di "It-alert", il nuovo sistema di allarme pubblico. Quando sarà usato

Prove di emergenza. Martedì 19 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari a Milano e in Lombardia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. "Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile in regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati", si legge in una nota del Pirellone che annuncia il test. 

Sull'alert che arriverà sui cellulari ci sarà scritto: "Avvisi di emergenza. It-Alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.It-Alert.IT e compila il questionario". Gli avvisi - chiarisce ancora la regione - "sono emessi in caso di "precipitazioni intense, maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali".

"Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L'invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno di migliorare lo strumento", l'appello della regione.

"Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile. Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio 'IT-alert': non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti - prosegue la regione con le sue 'istruzioni' -. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un'area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell'area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare. I test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema".

"Il sistema è molto utile - ha assicurato l'assessore regionale alla sicurezza, Romano La Russa - poiché diventa sempre più importante informare tempestivamente la popolazione in caso di calamità naturali. Regione Lombardia ha messo a disposizione tutte le strutture collaborando a realizzare questo strumento prezioso. Una volta terminata la fase di sperimentazione, IT-alert potrà essere impiegato al servizio di tutti i cittadini".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Avviso di emergenza": perché arriverà un allarme su tutti i cellulari a Milano

MilanoToday è in caricamento