rotate-mobile
Attualità Porta Magenta / Viale San Michele del Carso, 18

A Milano apre un 'negozio-alveare delle api'

Si chiama 3Bee e permette di scoprire il mondo di questi preziosi insetti impollinatori

Entrare in un alveare e scoprire il sorprendente mondo delle api. Da oggi è possibile in via San Michele del Carso 18, zona San Vittore, grazie all'apertura del temporary shop di 3Bee, accessibile fino al 24 dicembre.

L'interno dello store-2

(L'interno dello store)

All'interno del negozio sarà possibile seguire un percorso interattivo che porta alla scoperta del fantastico mondo delle api e della storia della startup 3Bee. Dai rischi e fattori che minacciano quotidianamente questi piccoli insetti impollinatori si passa alle soluzioni offerte dall'azienda e dai suoi sistemi di monitoraggio tecnologici dotati di sensori bio-mimetici. Negli stessi giorni, inoltre, sono in programma alcune sorprese che animeranno i luoghi chiave della città di Milano, tra cui la presentazione del libro 'Scegli le api. Adotta un alveare 3Bee', edito Mondadori.

I tanti esagoni all'interno dello spazio omaggiano l'operosità delle api ricordando le celle da loro costruite. La culla presente in vetrina, invece, vuole rappresentare il prendersi cura di questi animali, la cui esistenza, purtroppo minacciata dall'inquinamento, è fondamentale per il pianeta. Il loro benessere è stato da sempre un elemento chiave per 3Bee, nata proprio con l’obiettivo di preservare le api dal pericolo di estinzione e migliorarne la qualità della vita, grazie all’unione di biodiversità e tecnologia.

“3Bee è sempre stata una startup che sviluppa progetti digitali. Dopo due anni di pandemia abbiamo voluto fare l'opposto. Farci vedere e incontrare i nostri utenti, fisicamente - le parole di Niccolò Calandri, Ceo e co-founder di 3Bee -. Il Temporary Store di Milano accompagna il consumatore alla scoperta del mondo delle api e della storia di 3Bee. Dall’anno della fondazione, nel 2017, abbiamo dotato oltre 2000 apicoltori della nostra tecnologia e ci siamo presi cura delle api ogni giorno.”

Le api, volando di petalo in petalo per raccogliere nettare, polline, acqua e propoli, ricamano fili invisibili tra i fiori. Dalla loro azione quotidiana di impollinazione, del resto, dipendono quasi l’80% delle specie vegetali spontanee, che ammontano approssimativamente a 350 mila contro le sole 200 coltivate, e più del 70% del cibo che consumiamo ogni giorno. Tuttavia, inquinamento, cambiamenti climatici, sfruttamento intensivo delle risorse naturali, abuso di agrofarmaci e fertilizzanti chimici stanno mettendo sempre più a repentaglio la biodiversità e le api. Un contributo determinante per impedire che la situazione precipiti
arriva dagli apicoltori, in grado di evitare il collasso di interi apiari e di assicurare alle api un’indispensabile nutrizione di supporto nei periodi difficili.

Dall’anno della sua fondazione, 3Bee ha dotato quasi 2 mila apicoltori di un sistema di analisi e monitoraggio dell’alveare, permettendo agli apicoltori di intervenire in modo rapido e mirato sulle api, preservandone la salute e limitando la moria. In particolare, sono i sensori bio-mimetici installati nell’alveare che permettono di programmare al meglio l’attività e ottimizzarne la gestione, mediante il monitoraggio di peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora. I dati vengono inviati sull’app 3Bee consultabile in qualsiasi momento. All’interno del Temporary si possono acquistare le Beebox di Adotta un alveare 3Bee, una guida alla scoperta di oltre 100 apicoltori tecnologici di 3Bee localizzati in tutte le regioni italiane che offrono la possibilità di adottare a distanza i loro alveari. La community di apicoltori tecnologici di 3Bee non si esaurisce con quelli descritti all’interno della Beebox di Adotta un alveare 3Bee. Sul sito 3bee.com, è possibile proseguire il viaggio alla scoperta degli altri apicoltori: sulla piattaforma 'Adotta un alveare 3Bee' sono presenti, infatti, oltre 300 apicoltori localizzati in tutte le regioni di Italia. Le Beebox di 3Bee, che include al suo interno un’adozione di alveare, rappresenta un'idea regalo originale per rendere questo Natale più sostenibile.

'Regala un alveare 3Bee' è uno strumento utile per avvicinare le persone al mondo delle api e consente di sostenere una realtà apistica italiana e virtuosa, che ogni giorno opera per la salvaguardia delle api e di conseguenza del nostro pianeta. Per gli apicoltori rappresenta un’opportunità per far conoscere la loro realtà a un pubblico sempre più ampio e per valorizzare al massimo il proprio miele, grazie anche alla possibilità di venderlo a un prezzo fino al 20% superiore rispetto a quello al dettaglio, proteggendosi così dalla concorrenza estera. Sul sito di 3Bee è possibile scegliere l’apicoltore, l’alveare e, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, è possibile selezionare anche la fioritura da impollinare e quindi il miele da produrre tra le oltre 40 varietà presenti sul sito. Miele 100% italiano, genuino e proveniente da filiera controllata che, una volta pronto, verrà recapitato direttamente a casa.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Milano apre un 'negozio-alveare delle api'

MilanoToday è in caricamento