rotate-mobile
Attualità San Siro / Via Pio II, 3

San Siro, all'Ospedale S. Carlo nasce un parco giochi creato con scarpe da tennis riciclate

La pavimentazione dell'area per bambini è stata interamente creata con le calzature di recupero

Si chiama 'Il Giardino di Betty' ed è la nuova area giochi dell'Ospedale San Carlo di Milano, in zona San Siro. La sua particolarità? La pavimentazioni antitrauma del parco è realizzata grazie al riciclo di scarpe da ginnastica.

Giardino di Betty

Per realizzare questo originale progetto, l'associazione Gogreen che l'ha promosso ha raccolto calzature esauste per circa tre mesi, in 36 punti raccolta della città, attraverso l'iniziativa Esosport Run, presso l'Ospedale San Paolo e la sede di Abio - Associazione per il Bambino in Ospedale Onlus. Sin dall'inizio, l'obiettivo era la creazione di un'area gioco 'speciale', da collocare nell’area esterna del Reparto Pediatrico dell’Ospedale San Carlo. Cuore del progetto la sostenibilità ambientale e i valori della solidarietà.

Il parco giochi, collocato all'interno della struttura sanitaria, permette ai piccoli pazienti, ai bambini visitatori e alle loro famiglie di "usufruire di uno spazio ludico che consente di allontanare il pensiero della malattia e della sofferenza per alcuni momenti attraverso il gioco e il contatto con la natura", come annotano i suoi ideatori. 

A sottolineare l'importanza del progetto il presidente Abio, Eugenio De Bernardi: "Con il gioco possiamo dirottare l’ansia legata alla malattia, dare al bambino la possibilità di recuperare la dimensione sana in un ambiente che sottolinea la malattia, permettere ai bambini di scaricare energie e sentimenti in modo piacevole agevolando allo stesso tempo la loro socializzazione, altro aspetto importante di condivisione dell’esperienza. Il Giardino di Betty diventerà per i bambini ricoverati un punto di svago che darà anche continuità alla attività che il volontario Abio svolge in reparto.”

L'inaugurazione

Il 14 maggio il parco giochi è stato inaugurato alla presenza dei dipendenti del San Carlo, dei pazienti e dei visitatori. "Attraverso una campagna di comunicazione - scrivono gli organizzatori dell'iniziativa - è stato veicolato il senso di un gesto così semplice e, allo stesso tempo, di così grande importanza per l’ambiente, come quello di non gettare una scarpa vecchia in discarica ma di destinarla ad un progetto di riciclo".

L'area giochi - battezzata 'Giardino di Betty', in ricordo di Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, managing director di Eso (Ecological Services Outsorcing) scomparsa nel 2011 - ha una dimensione di 104 metri quadri ed è accessibile dall’ingresso principale dell’Ospedale San Carlo di via Pio II e fruibile da tutti i piccoli pazienti e visitatori dell’Ospedale. Grazie all'utilizzo di scarpe da ginnastica riciclate, il granulo della pavimentazione del parco è di ottima qualità. Oltretutto, ad essere trasmesso ai più giovani, in questo modo, è un messaggio di ecosostenibilità.

'Il Giardino di Betty' nasce nell'ambito della riqualificazione dell'Ospedale San Carlo e vuole contribuire a creare una struttura sempre più a misura di bambino. Si tratta del "primo parco giochi a Milano in un luogo di cura", come fa notare Matteo Stocco, Direttore Generale della ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, oltre che di un giardino adatto sia ad adulti che a bambini.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Siro, all'Ospedale S. Carlo nasce un parco giochi creato con scarpe da tennis riciclate

MilanoToday è in caricamento