Mezzi pubblici, Granelli polemico: "Noi con Atm abbiamo potenziato il servizio, Trenord incapace"
"Trova le differenze - ha scritto l'assessore - Atm 100% + 10% del servizio da oggi, Trenord?"
"Atm + 10% del servizio da oggi. E Trenord?". A scriverlo, in tono polemico, è l'assessore a Mobilità e Lavori pubblici, Marco Granelli.
"E sì che questa estate Comune di Milano e Regione Lombardia abbiamo lavorato per avere più soldi dal Governo, gli stessi noi e loro, ma poi...", ha continuato l'assessore criticando la società di trasporti ferroviari.
"Ancora disagi per i pendolari lombardi - si legge in una nota di Pd Lombardia -. Negli orari di Trenord ci sono ancora diverse lacune e per i pendolari, gli studenti e le loro famiglie, i disagi sono molti, in aggiunta a un periodo già non facile. Chi utilizza il treno, per scelta o per necessità, si ritrova in una condizione di incertezza. Spetta a Trenord e all’assessora Terzi spiegare come intendano procedere con la programmazione del servizio e, soprattutto, quando garantiranno il ritorno al 100% delle corse, come promettevano già prima dell’estate".
Mobilità sostenibile
“Grazie al lavoro fatto in sinergia tra le città e il governo - ha poi detto Granelli in diretta Facebook - siamo riusciti a modificare parte del codice della strada sul tema della ciclabilità. È vero che lo abbiamo fatto tramite decreto però questo vuole essere anche segnale al parlamento che alcune riforme devono essere fatte. Le modifiche erano da tre anni ferme alla Camera”.
“Sulla ciclabilità oggi abbiamo delle modifiche del codice già attuate come la casa avanzata e la corsia ciclabile e altre approvate solo settimana scorsa come la strada ciclabile, il doppio senso ciclabile nelle strade a senso unico e la zona scolastica che si possono fare anche nel breve periodo tramite delle risorse che arriveranno da un decreto che deve andare in pubblicazione. Abbiamo già iniziato a discutere su connessioni ciclabili con Segrate, San Donato, Settimo e Rozzano, la regia con città metropolitana è fondamentale”.
“Quanto avvenuto oggi - ha concluso l'assessore riferendosi al ritorno a scuola del 14 settembre - dove un aumento del 20% dell’uso del trasporto pubblico è stato retto dal sistema, anche per quanto riguarda le ciclabili, lo dobbiamo alla capacità dell’amministrazione e delle aziende di dare delle risposte concrete e ai cittadini che hanno dimostrato che quando si mettono delle risposte in strada le sanno utilizzare a pieno”.