rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
La proposta

Lo stadio bosco proposto da Boeri per Milano

Lo Stadio è infatti progettato per ospitare 5.700 mq di superfici verdi orizzontali di copertura, 7.000 mq di facciate verdi con 3.300 alberi e 56.300 arbusti di 70 specie diverse, grazie alle quali si prevede un assorbimento di CO2 pari a 162 tonnellate ogni anno

Abbattere lo stadio Meazza per costruire al suo posto, sempre nel quartiere San Siro di Milano, uno stadio bosco. È la proposta elaborata dal noto architetto Stefano Boeri con il suo team, una di quelle poi 'bocciate' durante la fase di studio preliminare ma che ora è stata presentata a tutta la città nel corso del dibattito pubblico sul futuro del Meazza.

Il nome del progetto è International Forest Stadium, ed i committenti erano Milan e Inter. Nel gruppo di lavoro, oltre alla Stefano Boeri Architetti, c'era Arup, Fabio Novembre e Balich Wonder Studio. Dal punto di vista urbanistico, lo Stadio sorgerebbe all’interno dell’ampio sistema di “Sport and leisure district” di oltre 800 ettari che renderebbe il quartiere di San Siro un’eccellenza unica in Europa. Elemento cardine del progetto – e punto di innovazione rispetto al bando di concorso – è lo spostamento del tunnel Patroclo, che consentirebbe di realizzare il nuovo Stadio al centro di un parco pubblico urbano di 4,5 ettari: in questo modo, il nuovo Stadio sarebbe opportunamente distanziato dalle residenze che sorgono attorno all’area, rispettandone le esigenze e garantendone il necessario comfort.

Il bosco stadio proposto da Boeri

L’area di progetto comprende inoltre, insieme alla struttura sportiva, una serie di servizi e funzioni pubbliche e semi-pubbliche (uffici, hotel, centro congressi, spazi commerciali) volte a valorizzare il mix funzionale e incentivare l’utilizzo e la fruizione continuativa dell’area. A livello architettonico, il progetto prevede uno Stadio – Bosco, in cui gli alberi circondino il campo e gli spalti e la natura vivente diventi protagonista dell’esperienza calcistica e di un nuovo paesaggio urbano, per tutti i cittadini.

Lo Stadio è infatti progettato per ospitare 5.700 mq di superfici verdi orizzontali di copertura, 7.000 mq di facciate verdi con 3.300 alberi e 56.300 arbusti di 70 specie diverse, grazie alle quali si prevede un assorbimento di CO2 pari a 162 tonnellate ogni anno. Un polmone verde per la metropoli e un luogo di connessione verde nel tessuto urbano, in grado di contribuire a ripulire l’aria, assorbire le polveri sottili e mitigare la temperatura del quartiere, grazie alla riduzione dell’effetto “isola di calore” da parte delle vegetazione. Obiettivo del progetto è la riduzione delle emissioni e dei consumi energetici: grazie all’utilizzo di ampie superfici fotovoltaiche e ad un accurato studio sulla gestione delle acque e dei rifiuti, il Forest Stadium punta a diventare un’arena energeticamente autosufficiente e a basso impatto ambientale.

Per quanto riguarda la distribuzione e l’organizzazione funzionale interna, i flussi di spettatori, addetti, sportivi, visitatori e vip, sono ideati per essere facilmente riconoscibili e accessibili, pur sempre separati; lo stadio inoltre integra al suo interno diverse funzioni attrattive per la comunità (aree commerciali, spazi museali, palestre, aree press e vip, bar e ristoranti): spazi di ospitalità flessibili per rendere accessibile lo Stadio il maggior numero di giorni possibile, per diverse occasioni pubbliche. In particolare, elementi identitari del progetto sono la pista di corsa posizionata all’ultimo livello, che offre a tutti gli utenti un luogo di passeggio e di allenamento, e la Torre di Luce, landmark luminoso per le squadre milanesi. Con la Torre della Luce l’obiettivo è rafforzare il modello di “Uno Stadio per Due”, dando risalto al rosso e all’azzurro, i colori delle due squadre che hanno portato il calcio milanese nel mondo: un segno luminoso riconoscibile da lontano e che cambia colore a seconda della squadra in campo – particolarmente cangiante in occasione del “derby della Madonnina”. La torre ospita il museo di entrambe le società calcistiche e, all’apice delle sue guglie, le statue di calciatori e allenatori che hanno costruito la grandezza del calcio milanese.  

All’interno del parco che circonda il nuovo Forest Stadium, per non dimenticare la gloriosa storia dell’attuale Stadio Meazza,  il progetto prevede un memoriale sempre aperto al pubblico, dove si raccolgono storie, leggende, ricordi ed emozioni di un intero secolo. Il memoriale, insieme al nuovo rapporto con la natura e all’integrazione delle funzioni pubbliche, trasformerebbe il nuovo Stadio per Milano in un edificio-simbolo di un nuovo modo di pensare e vivere l’architettura sportiva in città.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lo stadio bosco proposto da Boeri per Milano

MilanoToday è in caricamento