rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità

Quali Comuni della Lombardia tornano in zona rossa: Bollate, Viggiù, Mede e Castrezzato

La decisione della Lombardia: da quando e cosa cambia

4 nuovi Comuni lombardi tornano in zona rossa. In relazione all’insorgere di cluster di contagio, legati alla diffusione di varianti del virus, il presidente della Regione Attilio Fontana - sentito il ministro della Salute - ai sensi dell’art. 3 del dpcm 14 gennaio 2021, ha stabilito con una ordinanza che nei comuni di Viggiù (Varese), Mede (Pavia), Castrezzato (Brescia) e Bollate (Milano), verranno applicate le disposizioni previste nella cosiddetta ‘fascia rossa’, già osservate poche settimane fa sull’intero territorio regionale, a decorrere dalle ore 18 di mercoledì 17 febbraio.

Divieti e restrizioni a Bollate

Inoltre con l’ordinanza si dispone che le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole primarie e secondarie in questi comuni si svolgano esclusivamente con modalità a distanza. Tale sospensione riguarda anche asili nidi e scuole materne. L’ordinanza è valida fino a mercoledì 24 febbraio 2021.

Lo annuncia il Pirellone martedì sera. Cosa cambia, quindi, in questi Comuni?

I divieti da zona rossa

In zona rossa bar e ristoranti restano chiusi al pubblico: è possibile effettuare soltanto l'asporto fino alle 22 - fino alle 18 per i locali senza cucina - e la consegna a domicilio senza limiti di orari. Restano sempre aperti invece i negozi che vendono beni di prima necessità. 

In area rossa sono consentiti esclusivamente i seguenti spostamenti:

- per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità (anche verso un’altra Regione o Provincia autonoma);
- è sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Dal 16 gennaio 2021 è venuta meno l’esclusione delle cd. seconde case ubicate dentro e fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro; 
- tra le 5.00 e le 22.00, una volta al giorno, verso una sola abitazione privata abitata situata nello stesso Comune, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell'abitazione di destinazione; 

A chi vive in un comune fino a 5.000 abitanti, tale spostamento è consentito anche entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione o Provincia autonoma), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quali Comuni della Lombardia tornano in zona rossa: Bollate, Viggiù, Mede e Castrezzato

MilanoToday è in caricamento