Dove sono e come sono cambiati i senzatetto di Milano
Il 9% dei senza fissa dimora in Italia si trovano a Milano. Sono sempre di più gli stranieri, ma soprattutto i giovani che tra disagio ed emergenza abitativa popolano le strade della città
Nata a Pavia nel 1992, mi sono laureata in Lettere moderne all'Università statale di Milano. Poi, sempre a Milano, la Scuola di giornalismo Walter Tobagi. Ho lavorato come redattrice a Ilfattoquotidiano.it e in due radio locali. Ho scritto per D Repubblica e Lampoon Magazine. Ora sono a Digit@ll, il service di SkyTg24 e collaboro con Dossier, la sezione di inchiesta e approfondimento di MilanoToday.
Il 9% dei senza fissa dimora in Italia si trovano a Milano. Sono sempre di più gli stranieri, ma soprattutto i giovani che tra disagio ed emergenza abitativa popolano le strade della città
Da città shopping a luogo da visitare: dopo la pandemia i visitatori stranieri sono sempre più interessanti al patrimonio culturale e artistico cittadino, ma la carenza di guide, nonostante i fatturati in crescita delle strutture, si fa sentire e non soddisfa le richieste
Il quartiere, dopo il caso di Diana Pifferi, sta provando a rigenerarsi. La situazione è migliorata, ma ci sono ancora diversi problemi: il parco Elio Vittorini rimane una zona di spaccio
7 anni dopo si vede la fine per la ciclabile Amendola-Fiera. La mappa dei cantieri che tra pandemia e mancanza di materie prime hanno subito i ritardi maggiori
La storia di Chiara e del marito che da Milano, dopo troppi contratti e poche prospettive, si sono trasferiti nelle Langhe per ripopolare un borgo
Associazioni e organizzazioni di volontariato sono ormai un presidio di welfare imprescindibile per Milano. Un'evidenza resa ancora più palese dal periodo della pandemia, eppure gli operatori faticano a trovare spazi e risorse
Dentro il laboratorio di Laura Morandotti, la restauratrice dietro alla nuova vita delle vetrate di pregio della città
Il progetto originario non vedeva il museo della Resistenza in piazza Baiamonti. Per la "piramidina" di Herzog erano previste uffici e residenze, ma dopo i bandi deserti del Comune il museo è diventato un contestato paracadute
Il passaggio a una nuova piattaforma per la prenotazione degli spazi in città sta portando disagi per gli artisti di strada da gennaio. L'assessorato a Dossier: "problemi dovuti al trasferimento dati dal vecchio sistema"
Fermi nel traffico nelle ore di punta con le auto vuote. Così il traffico e un sistema ingessato minano l'efficienza del servizio. Quante ore si perdono al volante in città?
La toponamastica milanese è costellata di strade, luoghi, lapidi, statue e dipinti eredità del Ventennio. Dove e quali sono
Piazzale Loreto, viale Tibaldi, i Campi Giuriati tra i luoghi delle fucilazioni contro i protagonisti della Resistenza in città
Vie strette e troppe auto sia in movimento (a grande velocità) sia parcheggiate. Le soste selvagge anche sulle ciclabili limitano la libertà di movimento e causano incidenti, troppo spesso gravi o mortali
“4 euro l'ora per tradurre le intercettazioni, così si mandano in galera gli innocenti”. "Meno di mille euro al mese per la trascrizione delle udienze". Interpreti e fonici sono fondamentali quanto malpagati: anche così si inceppa la Giustizia
Parlano a Dossier le informatiche forensi che recuperarono i dati nascosti nel telefono di Alexander Boettcher, protagonista con la compagna Martina Levato e un complice delle aggressioni a Milano con l’acido muriatico