La frutta e la verdura di stagione
Tutti i frutti e gli ortaggi di novembre da gustare a casa per fare il pieno di vitamine
Con l'arrivo del freddo e l'avvicinarsi dell'inverno, il nostro organismo è messo a dura prova e proprio per questo diventa importantissimo seguire una dieta ricca di vitamine.
In questo articolo scopriamo tutta la frutta e la verdura di stagione da scoprire in tante ricette gustose a casa.
La frutta di stagione a novembre
Arance, clementine e mandarini
Le arance, come anche le clementine e i mandarini, sono frutti ricchi di vitamina C, essenziale per stimolare le difese immunitarie in questo periodo.
Bergamotto
Efficacissimo da assumere sotto forma di infuso per regolare il transito intestinale, il bergamotto è un agrume di origine calabrese con un alto contenuto di vitamina C.
Castagne
Vero simbolo dell'autunno, le castagne sono ricche di glucidi complessi e con un basso indice glicemico, le castagne sono anche una buona fonte di ferro e potassio.
Cedro
Anche il cedro è un agrume ricco di vitamina C, perfetta per rafforzare le difese immunitarie e affrontare i malanni di stagione.
Kiwi
Il kiwi è indubbiamente il frutto di novembre più ricco di vitamina C, da gustare a merenda o a colazione.
Limone
Anche il limone è un agrume ricco di vitamina C e antiossidanti e dalle molteplici virtù. Per un apporto ottimale è sempre meglio evitarne la cottura.
Mela
La maggior parte delle fibre, dei nutrienti e delle proprietà della mela sono contenute nella buccia: meglio quindi scegliere di consumare solo mele biologiche.
Melograno
Il melograno, e soprattutto il suo succo, è ricchissimo di antiossidanti, addirittura in misura superiore al tè verde.
Kaki
Il kaki è un frutto ricco di fibre e carotenoidi, dalle proprietà antiossidanti.
Pera autunnale
Le pere autunnali, come la Kaiser, la Conference o l’Abate, sono ricche di proprietà antiossidanti, contenute nella buccia. Anche in questo caso, quindi, è meglio scegliere solo quelle derivanti da agricoltura biologica.
La verdura di novembre
Broccolo
Il broccolo è una verdura ricca di glucosinolati, preziose per preveire il cancro e aiutare il fegato a eliminare le tossine.
Cardo
Il cardo è una pianta ricca di silimarina, una sostanza che protegge il fegato inibendo la penetrazione delle tossine nelle cellule epatiche.
Cavolfiore e cavolo cappuccio
Come il broccolo, anche il cavolfiore e il cavolo cappuccio sono verdure crucifere ricche di glucosinolati. Inoltre, il cavolo cappuccio costituisce anche una buona fonte di vitamina C.
Cavolo nero
Ricchissimo di calcio, il cavolo nero è anche una buona fonte di potassio, manganese e antiossidanti.
Finocchio
Ricco di fibre e con pochissime calorie, il finocchio è una buona fonte di vitamina B9 e di potassio e ha proprietà sgonfianti e depurative.