rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023

L'unica cosa da fare assolutamente in questo weekend a Milano

Questo fine settimana le mostre e gli eventi possono aspettare. Ecco come aiutare concretamente gli ucraini da Milano

Ho iniziato a scivere il mio pezzo del venerdì pensando ai tre eventi da scegliere in città. Ma questa volta non ce l'ho fatta. C'era qualcosa di più urgente da fare, da comunicare. I fatti più recenti in Ucraina mi, ci, hanno avvolto di paura e di tristezza. Come faccio a raccontare dell'ultima mostra, quando ci sono profughi in fuga dalle città bombardate? Oggi non ce l'ho fatta.

Quello che posso fare, scrivendo con il cuore, è esortare tutti voi a dare anche il più piccolo contributo alle famiglie in fuga dall'invasione russa.

Ecco, allora, alcuni indirizzi dove poter donare a Milano i beni di prima necessità (che, mi è stato riferito da tutti, è meglio smistare già per categoria).

- Bottega delle befane, via Pirandello, 4 (zona Washington). In questo negozio di accessori per bambini gestito dalla bravissima Leanna Strulovitz si possono donare coperte, medicinali, antidolorifici, accessori per l'igiene come saponi, shampoo, disinfettanti e tappi per le orecchie. Si chiede di evitare oggetti troppo pesanti e vestiti.

Orari: venerdì dalle 9 alle 12:30 e dalle 14 alle 18:30, sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18. Domenica chiusi.

- Portineria 14, via Ettore Troilo 14 (zona Corso San Gottardo). Il bistrot che funge anche da portineria sta raccogliendo prodotti per l'igiene, assorbenti e pannolini, medicinali come paracetamolo, antibiotici e garze. Si richiede di non donare vestiti nè giochi.

Orari: venerdì dalle 12 alle 20, sabato e domenica dalle 16 alle 20.

- Agenzia Wonderwall, via Morimondo 26 (zona Navigli). Questa agenzia di modelle si è organizzata per raccogliere beni di prima necessità come prodotti per l'igiene, assorbenti, pannolini, medicinali come antidolorifici e paracetamolo, antibiotici, disinfettanti, garze e cibo in scatola. L'agenzia si trova all'interno del complesso di Morimondo 26, primo edificio a destra, secondo piano.

Orari: venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica chiusi.

Ci sono molte, moltissime altre associazioni, enti e parrocchie che si sono organizzate per raccogliere i beni di prima necessità, ma questo week-end si devono fermare per organizzare la partenza dei camion.

Qui vi segnalo la Parrocchia di San Giovanni e Giacomo, in via Meda 50, che lunedì riprenderà la raccolta di medicinali, prodotti per l'igiene e cibo in scatola dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. A coordinare tutto, Don Igor Krupa, cappellano della comunità ucraina.

Si parla di

L'unica cosa da fare assolutamente in questo weekend a Milano

MilanoToday è in caricamento