Opportunità e servizi per famiglie e cittadini del Municipio 4
Incontri di formazione e sportelli informativi con OpenSpace
Il progetto "OpenSpace", nato con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico, prevede anche alcuni servizi per famiglie e docenti.
Tra questi, gli incontri di formazione rivolti sia agli insegnanti dell'Istituto Madre Teresa di Calcutta di Milano che ai genitori dei quartieri circostanti, su temi specifici della vita quotidiana di ogni famiglia. Gli incontri sono gratuiti e con una pausa caffè: il 4 marzo si è parlato di benessere e stili di vita, in particolare di alimentazione, il 1 aprile di educazione finanziaria, il 6 maggio sarà il turno di sicurezza in rete e utilizzo di videogiochi.
Si tratta di tre temi - cibo, soldi, rete internet - che fanno parte dell'esperienza di ognuno in cui spesso si incontrano difficoltà di gestione come ad esempio, la fatica nello staccarsi dallo schermo del pc o da un videogioco, oppure la diffusione sempre maggiore di situazioni di sovra-indebitamento.
L'obiettivo degli incontri è stimolare la discussione e gli interrogativi rispetto a comportamenti che, a volte, sono messi in atto in modo automatico e che, proprio per questo, possono portare a complicazioni, fino a situazioni di disagio e sofferenza, riguardo alle quali vengono condivise riflessioni, dubbi e possibili soluzioni.
Agli incontri, che quest’anno si sono sempre svolti il lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, hanno preso parte anche professionisti esperti nelle specifiche tematiche. Fino ad ora, le riflessioni emerse hanno riguardato, per lo più, questi aspetti:
- in tema di stili di vita e salute, l'abitudine frequente a saltare la prima colazione che, invece, è fondamentale per affrontare l'impegno scolastico; l’importanza delle relazioni e della comunicazione all'interno della famiglia come motore di possibile cambiamento; una difficoltà ad applicare nella vita quotidiana le nozioni di base conosciute a livello teorico;
- in tema di educazione finanziaria, in molti casi manca la consapevolezza riguardo agli strumenti finanziari tra cui scegliere; oppure, l’aver ricevuto adeguate informazioni non garantisce che si sappiano fare le scelte giuste.
Un altro servizio previsto da "OpenSpace" è lo sportello gratuito informativo, uno spazio rivolto a genitori e cittadini del Municipio 4 che incontrano difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari e di pubblica utilità.
Tra i cittadini che hanno usufruito del servizio abbiamo incontrato chi ha avuto bisogno di capire come e dove richiedere l’ISEE, chi ha ricevuto la tessera sanitaria con i dati anagrafici sbagliati e chiedeva informazioni per risolvere il problema; chi, straniero, ha chiesto la procedura corretta per accedere al contributo per l’iscrizione del figlio a Scuola Natura.
Lo Sportello vuole essere uno spazio di ascolto dove, in modo semplice e chiaro, vengono trasmessi ai cittadini strumenti per attivarsi e dialogare a un livello più consapevole con le Istituzioni; è attivo i primi tre giovedì del mese, a Milano, dalle 17.00 alle 19.00 nella Scuola Madre Teresa di Calcutta, in Via Mondolfo 7 e l’ultimo giovedì del mese nella Scuola Via Andreis in Via Dalmazia 4.
Infine, dai momenti di incontro con i genitori e dalle riflessioni condivise in gruppo, cercheremo di costituire un gruppo di ambasciatori civici, vale a dire di cittadini consapevoli della rilevanza di alcune tematiche e dei possibili problemi che si incontrano nell'accesso ai servizi. In questo modo, gli ambasciatori potranno divenire parte attiva dell'iniziativa, facendo circolare tra le altre famiglie l'opportunità offerta da queste occasioni formative e dal servizio di sportello informativo.
Per informazioni: openspace.milano@cittadinanzattiva.it