Come lavare frutta e verdura ed eliminare i pesticidi
Lavare bene la frutta e la verdura permette di eliminare i pesticidi: ecco i consigli per rimuovere i prodotti chimici
Lavare frutta e verdura permette di eliminare i residui di terra e polvere, ma è anche un ottimo modo per rimuovere i pesticidi. Il semplice lavaggio con acqua, infatti, non riesce ad eliminare tutte le sostanze chimiche, ma solo fino all’80%. Per avere un prodotto sicuro, possiamo ricorrere a metodi naturali!
La frutta con la più alta concentrazione di pesticidi
Come sappiamo la frutta e la verdura fa bene e deve essere assunta diverse volte a settimana, ma ci sono dei prodotti più a rischio rispetto ad altri come:
- Mela
- Sedano
- Peperoni
- Pesca
- Pesche noci
- Fragole
- Uva
- Spinaci
- Piselli
- Cetriolo
- Mirtilli
- Patata
- Fagioli
- Fave
- Cavoli
Pur avendo un’alta concentrazione di sostanze chimiche, non dobbiamo rinunciare a questi alimenti, semplicemente è bene scegliere quelli provenienti da coltivazioni biologiche.
Accanto a questi prodotti, però, ci sono quelli con minore quantità di pesticidi e quindi più sicuri come:
- Cipolla
- Mais dolce
- Ananas
- Avocado
- Cavolfiore
- Asparagi
- Mango
- Melanzana
- Kiwi
- Melone
- Pompelmo
- Cocomero
- Funghi
Come lavare la frutta e la verdura
Frutta e verdura biologica, sono la soluzione ideale se vogliamo metterci a riparo dalle sostanze chimiche, ma in minima parte anche questi alimenti hanno residui di pesticidi. Per mangiare prodotti sani, dobbiamo imparare a lavarli. Vediamo come pulire frutta e verdura
Come lavare la verdura
Lavare le verdure richiede tempo, soprattutto se è in foglie, ma è utile per eliminare possibili insetti, residui di terra e pesticidi, per avere un prodotto sano dobbiamo semplicemente:
- Riempire una ciotola con l’acqua
- Aggiungere un cucchiaio di sale e uno di aceto
- Inserire le verdure
- Lasciare in ammollo per 2 minuti
- Strofinare con un pennello
- Sciacquare con acqua corrente
Discorso a parte meritano i funghi, per molti è meglio pulirli con un panno umido, ma per avere un alimento sano, meglio effettuare una pulizia più approfondita.
Possiamo strofinare la superficie sotto acqua corrente con la spazzola per verdure e asciugarli tamponandoli con carta da cucina.
Come lavare la frutta
Spesso ci capita di mangiare la frutta con la buccia, anche se la laviamo accuratamente meglio non eliminarla solo se è di coltivazione biologica o certa, questo vale anche per la scorza degli agrumi che spesso sono i protagonisti di numerose ricette.
In ogni caso lavare la frutta e fondamentale, per quella a buccia liscia come ad esempio mele e ciliegie possiamo utilizzare una soluzione a base di acqua e bicarbonato.
Per quanto riguarda le fragole e i frutti di bosco, invece, questi devono essere sciacquati semplicemente con l’acqua fredda poco prima di mangiarli, per evitare si crei umidità e quindi muffa.