Inquinamento in casa: consigli e rimedi per un ambiente sano
Tutti i consigli per ridurre i rischi dell'inquinamento in casa
Forse in pochi ci pensano, ma l'inquinamento è presente non solo in strada e in ufficio, ma anche nelle nostre case. Inconsapevolmente, infatti, ci troviamo a respirare monossido di carbonio e biossido di azoto, sostanze tossiche che mettono in pericolo la qualità dell'aria tra le quattro mura.
Capire le cause dell'inquinamento e scoprire come migliorare l'ambiente indoor è fondamentale per metterci al sicuro da possibili malattie e vivere in un ambiente sano.
Le cause dell'inquinamento domestico
Da sempre pensiamo che la pulizia della casa sia un ottimo modo per proteggerci da germi e batteri, in realtà dobbiamo fare molta attenzione ai detergenti e sceglierli con cura. Molti hanno all'interno benzene e formaldeide che si diffondono velocemente e causano infiammazioni agli occhi, alle vie respiratorie, ma anche problemi più gravi.
Molti di noi amano cucinare e trascorrere il tempo libero dietro i fornelli, sfornando dolci, antipasti e i tanto amati fritti: questi, insieme alla carne grigliata diffondono nell'aria idrocarburi policiclici e naftalene, che possono avere dei risvolti negativi sul nostro organismo.
L'inverno e una casa umida, poi, sono il mix perfetto per la proliferazione di muffa e batteri che uniti a colle e vernici dei mobili possono creare un ambiente con un tasso di inquinamento elevato.
Come ridurre l'inquinamento in casa
Ridurre l'inquinamento domestico non è difficile, basta seguire piccoli accorgimenti. Ecco alcuni consigli per avere una casa sana:
- prodotti per la pulizia: meglio scegliere prodotti green o quelli fatti in casa, non solo non creano inquinamento, ma rispettano l'ambiente, basta utilizzarli nelle dosi consigliate;
- umidità: in casa non bisogna mai superare il 50% di umidità facendo attenzione alla possibile formazione di macchie di muffa. Per abbassarne il livello possiamo utilizzare i deumidificatori;
- piante e fiori: belle, colorate e profumate, sono perfette per ridurre l’inquinamento in casa e avere un ambiente sicuro, le più indicate sono l'aloe, la gerbera e la sansevieria;
- manutenzione degli impianti: ridurre i consumi e le emissioni inquinanti passa anche attraverso la manutenzione degli impianti a gas e dei termosifoni;
- cambiare i filtri: i filtri dei condizionatori devono essere cambiati spesso e vanno lavati con acqua e detergente naturale;
- evitare di fumare in casa: meglio fumare all'aperto soprattutto in inverno quando con le finestre chiuse il fumo ristagna in casa;
- arieggiare le stanze: favorire il ricambio dell'aria è un ottimo modo per far uscire sostanze tossiche da casa;
- aspirapolvere: dobbiamo scegliere i modelli con filtri e che non disperdano polveri nell'ambiente.