rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Dossier Cibo

9 locali per mangiare di notte a Milano. La mappa

Panini XXL, patatine fritte, pizze e cornetti: ecco la mappa per sopravvivere ad attacchi di fame notturni in città e mangiare fuori orario

Cornetti e brioche, panini iper imbottiti, birrette ghiacciate, salamelle XXL, luci al neon, chioschi e baracchini: mangiare di notte a Milano è una successione di luoghi pittoreschi e indirizzi da scoprire quartiere per quartiere. Un’attività che non è solo riservata ai nottambuli della città ma a tutti coloro che cercano anche solo uno spuntino notturno, per poi tornare a letto. Compito non sempre facile visto che Milano non ha una grandissima varietà di locali che tirano fino a tardi. Proprio per questo motivo vogliamo aiutarvi con questa selezione tra i luoghi dove poter rifocillarsi anche quando tutto il resto è ormai chiuso. Ecco a voi 9 indirizzi per mangiare di notte a Milano, quando il sole tramonta e ci si avvicina un nuovo giorno.

Chiosco Valeria e Brunella
Chiosco Maradona
Forno di Barona
Ripamonti 130
Cin Cin Bar
Al Boschetto da Gabry
Anche Forno
Margy Burger
Le Capannelle
Street Food

Chiosco Valeria e Brunella

Non c’è animale notturno o fanatico dello street food più godurioso e calorico che non conosca in città il chiosco di Valeria e Brunella. Faro salvifico per quanto riguarda la fame più incontrollata, a qualsiasi ora del giorno: bibite XXL, panini super size con strati di piacere, patatine fritte, salse e soprattutto la simpatia e cortesie delle due signore, qui sempre presenti. Prezzi popolari e contenuti (dai 2€ ai 5,50€).

Il chiosco di Valeria e Brunella a Milano

Street Food

Chiosco Maradona

Il panino quello imbottito fino a scoppiare, con più strati di puro piacere e calorie lo si trova da Maradona, un chiosco che già dal nome svela con orgoglio la propria provenienza. Nel menu infatti tutto è un chiaro rimando a Napoli: panini come O’ Presidente, Diego, Pulcinella insieme a hot dog, hamburger, toast extra large. Vicino all’Università Bocconi, Chiosco Maradona è aperto tutti i giorni fino alle 3 mentre il weekend si va avanti fino alle 4.

Chiosco Maradona a Milano

Pasticceria-Panificio

Forno di Barona

Il Forno di Barona è aperto 24/7 e si trova nell’omonimo quartiere a sud di Milano. Una panetteria, ma non solo: dalle pizze alle brioche, dalla caffetteria alla pasticceria, fino alla tavola calda e catering per eventi. Il Forno di Barona segue i momenti della giornata e cambia di conseguenza la sua offerta: da diurna a notturna con colazioni, pranzo, rosticceria, aperitivi fino ad arrivare agli spuntini notturni dolci e salati.

Forno di Barona, i prodotti

Bar

Ripamonti 130

In zona Ripamonti, la paninoteca che è aperta fino alle 6 del mattino. Un bar di quartiere in primis, nudo e crudo ma dall’animo gentile e sempre accogliente, Ripamonti 130 è il regno del panino imbottito, in tutte le salse. I nomi dei prodotti ricordano gli attrezzi da lavoro di operai e contadini: vanga, zappa, pala, tenaglia e morsa, ripieni di formaggi, verdure, salumi e affettati. Il costo popolare: 5€ a cui aggiungere birre come la Du Demon o la Spaten. Astenersi fighetti.

Bar

Cin Cin Bar

Non c’è un giorno dell’anno in cui troverete il Cin Cin Bar chiuso. Questo bar e tavola calda in Corso Buenos Aires è aperto sempre dalle 6:30 del mattino fino alle 2, 365 giorni consecutivi. La mattina è attivo con le colazioni per poi trasformarsi durante l’arco della giornata passando dal pranzo all’aperitivo e al dopocena. Il menu propone piatti come carbonara, gnocchi alla sorrentina, panini e toast: non certo un pasto gourmet, tanto si sa che il popolo della notte bada alla sostanza.   

Cin Cin Bar a Milano

Street Food

Al Boschetto da Gabry

Aperto nel 2000 in zona Tribunale, Da Gabry è un altro chiosco salvavita nella notte milanese. Buona qualità, servizio cortese, e un menu che gioca sui grandi classici dello street food: panini con la salamella, hamburger, patatine fritte con ogni tipo di salsa. Da Gabry è tra i punti di riferimento per il mangiare dopo il tramonto, fino alle 5 del mattino.

AL Boschetto da Gabry a Milano

Pasticceria-Panificio

Anche Forno

Si trova nel quartiere di Isola e lo si riconosce per la piccola vetrina su strada che nelle ore notturne si apre per passare cornetti, pizzette e focacce. Anche Forno è il fratello minore di Anche, il brand di ristorazione che fa la cotoletta sbagliata con mandorle e arancia, nel civico affianco e con un locale anche a Nolo. Come un vero forno di quartiere prepara e sforna la notte per poi rivendere alla folta schiera di clienti a tutte le ore. Brioche al cioccolato, crema, girelle (da 1,20 a 1,70€) focacce rosse e bianche (3€), tra le altre cose. Nel weekend è aperto fino alle 3:30 mentre il resto della settimana fino alle 2.

Anche Forno, ph studio Voom

Street Food

Margy Burger

Il paninaro che non dimostra l’età che ha. Margy Burger porta infatti con disinvoltura i suoi 50 anni di storia, ancora oggi punto di riferimento e indirizzo iconico per Milano. Vicino San Babila, Margy Burger è un pezzo di storia di questa città, ritrovo di studenti, attivisti, nuove e vecchie generazioni. Non a caso questa è la prima hamburgheria, nata nel 1968, dove fermarsi fino a tardi per provare uno dei suoi super panini (dai 4 ai 6€).

Margy Burger a Milano, uno dei panini

Ristorante

Le Capannelle

Le Capannelle si trova in zona Sant’Agostino ed è un ristorante che rimane aperto dal martedì alla domenica fino alle 6:30 del mattino. Qui non troverete panini con salamella e toast farciti, ma dei veri e propri piatti per chi decidesse di cenare in prossimità dell’alba. Un menu che punta tutto sui grandi classici, divisi tra carne e pesce, e ovviamente la pizza. Si riconosce dall’insegna blu che troneggia su viale Papiniano, per uno stile che ammicca apertamente agli anni ‘80.

Le Capannelle a Milano

Leggi il contenuto integrale su CiboToday
Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

MilanoToday è in caricamento