Parco Sempione è un’area verde pubblica nel cuore di Milano, si estende per circa 38 ettari ed è tra le più grandi e frequentate della città. Si trova proprio dietro il Castello Sforzesco, il grande complesso fortificato eretto nel XV secolo dal duca Francesco Sforza. Amato da milanesi, studenti fuorisede e turisti, questo angolo verde è il posto perfetto per passare una giornata all’aria aperta e per godersi del tempo libero lontano dall’inquinamento – anche acustico – della città. Qui è possibile anche rifocillarsi con qualcosa di buono da mangiare o con una bibita fresca, scegliendo fra i tanti locali e chioschi presenti sia all’interno del parco che nelle stradine limitrofe. Ecco quindi una guida pratica e gastronomica per chi si trova nei pressi di Parco Sempione a Milano.
Bar Bianco
Il Bar Bianco lo si riconosce per la lunga fila che si forma al suo esterno, e per i tavolini bianchi sempre zeppi di persone. Chi prende uno spritz, chi una birra o una bibita, il Bianco è preso d’assalto soprattutto all’aperitivo per godersi il tramonto sul parco. Ottimo anche per la pausa pranzo con pizze in stile napoletano, primi piatti, panini e piadine. Perché si chiama “bianco”? Perché qui un tempo si vendevano latte e latticini, consideranti molto nutrienti per i bambini che scorrazzavano nel parco.
Cascina Nascosta
Una specie di antica cascina lombarda riportata in vita grazie all'entusiasmo di diverse associazioni, guidate da Legambiente. Per trovare Cascina Nascosta intercettate la famosa Torre Branca progettata da Gio Ponti: si trova proprio ai suoi piedi. Centro inclusivo che promuove le buone pratiche dell'agricoltura, sensibilizzando con i numerosi mercatini agricoli, qui si viene anche per rilassarsi all’aperitivo o trascorrere una piacevole serata dopo cena. Il menu è ricco e si avvale di tanti produttori del circuito vicino a Legambiente: carne, pesce e opzioni vegane (prezzi dai 6 ai 18€).
Locanda alla mano
Fresco di festeggiamenti per i primi 10 anni di attività, Locanda alla mano è un bel progetto di inclusione e solidarietà proprio in parco Sempione. Infatti nasce con l’intento di inserire lavoratori con alcune disabilità e dietro ci sono gli operatori della cooperativa Contè. Caffetteria, piccola cucina dove fermarsi per pranzo o per l’aperitivo, e tanti laboratori creativi ed eventi con finalità sociali. Nel cuore del parco.
Caffè in Giardino Triennale
Mentre Terrazza Triennale - il ristorante dell'istituzione museale di design - è in procinto di riaprire a ottobre 2023 con la guida di chef Tommaso Arrigoni, nello stesso ambito troviamo il Caffè Giardino in Triennale. Un’oasi immersa nel verde dove godersi una pausa all’aria aperta, magari dopo aver visitato il muso o il centro città. Il Caffè in Giardino è il bar esterno del Museo che offre sia piatti per il pranzo come le insalate (11€) le bowl (12-13€) o delle tartare (12€) sia il posto ideale anche per un aperitivo al parco, a base di un drink rinfrescante e una focaccia da spizzicare (12€).
Sergio & Efisio
Un indirizzo storico a pochi passi da Parco Sempione e aperto dal 1985. Questo posto è un riferimento per il mangiare a tarda notte ma anche per i panini e le focacce che i due proprietari, Sergio ed Efisio, preparano da dietro il bancone. Ottimi prezzi e cibo sostanzioso, qualche tavolino esterno e un’insegna luminosa che rimane ben visibile anche quando si fanno le ore piccole. Ideale anche per un aperitivo semplice e informale, con un’offerta abbondante che prevede alcuni piatti più tradizionali. Da provare anche il cocktail omonimo Sergio e Efisio (7€) con midori, succo d’ananas, succo di cocco e vodka