rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Dossier Mappe

I migliori farmer’s market di Milano: 10 mercati dove fare la spesa di qualità

A Milano ci sono i tradizionali mercati rionali, ma negli ultimi anni hanno preso piede anche i mercati contadini, farmer’s market dove si compra direttamente dai produttori. Eccoli quartiere per quartiere

Milano è uno dei comuni agricoli più estesi d’Italia con quasi 3000 ettari coltivati. Un’agricoltura urbana molto sviluppata con il Parco Agricolo Sud Milano e il Dam (Distretto Agricolo Milanese), che permette al capoluogo lombardo di offrire moltissime opportunità per fare una spesa che sia più sostenibile, salutare e di qualità. È chiaro come negli ultimi anni sia aumentata l’attenzione verso un’alimentazione più sana e consapevole, di conseguenza è nata l’esigenza di un nuovo modo di fare la spesa. Oggi, tra cascine e mercati rionali è possibile acquistare prodotti freschi e stagionali praticamente ogni giorno. I farmer’s market sono luoghi vivaci, piacevolmente chiassosi e colorati, dove è possibile immergersi nei sapori autentici dei prodotti agricoli locali. Vi portiamo in giro per i vari quartieri di Milano alla scoperta dei 10 migliori indirizzi che abbiamo selezionato per voi.

Mercato della Terra di Slow Food
Mercato agricolo della Cuccagna
Mercato di Porta Romana
Il Buono in Tavola
Mercato Agricolo dei Legami
Mercato Agricolo di San Siro
Mercato Contadino
Mercato Agricolo dei Navigli
Mercato Agricolo e Artigianale de La Cordata
Mercati de La Campagna Nutre la città
Mercato

Mercato della Terra di Slow Food

È stato uno dei primi in città, nato nel 2009 in Largo Marinai dall’iniziativa di Slow Food e del Parco Agricolo Sud di Milano, tra i parchi agricoli periurbani più grandi d’Europa. A settembre scorso si è trasferito nella sua casa definitiva, nel piazzale della Fabbrica del Vapore. Qui ogni sabato mattina si riuniscono numerosi produttori selezionati che portano sui loro banchi un’ampia offerta: si va dai formaggi e i prodotti da forno di Cascina Lagoscuro (Stagno Lombardo, CR) alle carni, farine e cereali della Cascina Tavernasco (Noviglio, MI); ma anche i freschi ortaggi di Ribidio (Calvenzano, BG) e le uova e il pollame di Altrocchi (Rocca Brivio, MI). Il luogo ideale per fare una spesa etica e genuina, dove acquistare primizie e prodotti di nicchia. Nel periodo estivo le date sono ridotte e sospese ad agosto, per poi riprendere a pieno regime a settembre.

Mercato

Mercato agricolo della Cuccagna

La Cascina Cuccagna è da sempre impegnata nel supportare l'agricoltura contadina, che comprende piccoli produttori e artigiani alimentari locali, attraverso i suoi mercati contadini. Dal 2009, promuove Il Mercato Agricolo della Cuccagna, che riunisce una selezione di una decina tra micro aziende agricole e piccoli laboratori artigianali provenienti dalle zone circostanti Milano. Qui troverete frutta e verdura di stagione, formaggi vaccini e caprini, olio evo bio, pane e prodotti da forno, carne e insaccati, pasta fresca e secca, miele, uova, succhi, confetture e molto altro. Il Mercato Agricolo della Cuccagna si tiene ogni martedì pomeriggio, vi consigliamo di consultare il calendario sulle pagine social per poter conoscere i prodotti e i produttori di ogni singola giornata.

Mercato

Mercato di Porta Romana

Si tratta del mercato agricolo più grande della regione, promosso da Campagna Amica con Coldiretti. Ha aperto le sue porte nel 2018 e ospita una trentina di produttori, principalmente lombardi, tra cui il pane di Davide Longoni e gli ortaggi di Cascina Pizzo, ma ci sono delle eccezioni; infatti, il pesce fresco arriva dalla Cooperativa Pescatori Cinque Terre Portofino di Sestri Levante e l’olio, le olive e il pesto da Imperia. Qui si può fare un’ottima spesa contadina tre giorni a settimana, il mercoledì e il sabato mattina e il venerdì pomeriggio. Il venerdì dalle 18.30 potrete scegliere direttamente dai banchi i vostri cibi preferiti - tra cui taglieri di salumi e formaggi, focacce e fritture di pesce - per un buon Agriaperitivo. Se non potete andare al mercato, il mercato arriverà da voi con il comodo servizio di spesa online. I Mercati di Campagna Amica sono numerosi, li potete trovare anche il sabato in Via Ripamonti al capolinea del tram e in Via De Lemene, il venerdì in Via Rizzoli e il martedì in Via Melchiorre Gioia.

Mercato

Il Buono in Tavola

Questo mercato agricolo si svolge due mattine a settimana: il martedì in Piazza Sant'Eustorgio e il giovedì in Via Ansperto. Qui troverete prodotti agricoli dalla Lombardia a filiera corta, tra cui frutta e verdura della Cascina Santa Brera (San Giuliano Milanese, MI), formaggi freschi e stagionati dell'Azienda Agricola La Vaca Straca (Busto Garolfo, MI), pasta e cereali, vino, conserve e Il miele della Piazza, prodotto sulle montagne della Valchiavenna. Effettuano anche consegne a domicilio.

Mercato

Mercato Agricolo dei Legami

Nella piazzetta del Villaggio Barona c’è il Mercato Agricolo dei Legami a cura de La Cordata, Slow Food Milano, Villaggio Barona e la Libreria Mondadori Bookstore. Qui si possono acquistare prodotti agricoli freschi e stagionali, ma non è solo un’occasione per fare una spesa di qualità a prezzi accessibili; infatti, la piazza del Villaggio è uno spazio sociale con numerose iniziative culturali e di aggregazione. Lo trovate tutti i giovedì pomeriggio, con alcune variazioni di orario nel periodo estivo e sospensione nel mese di agosto.
 

Mercato

Mercato Agricolo di San Siro

Mare Culturale Urbano è un centro culturale, promotore di varie iniziative in tema di rigenerazione urbana a Milano. Da sempre sostenitore di una sana e corretta alimentazione fatta di territorialità, stagionalità, qualità e sostenibilità. Nasce così il Mercato Agricolo di San Siro, in collaborazione con Cascina Cuccagna nel cortile della Cascina Torrette di Trenno (uno degli spazi di Mare): un progetto dedicato al quartiere, che ogni sabato mattina, dà la possibilità di fare la spesa direttamente dagli agricoltori del territorio acquistando prodotti freschi e genuini. Oltre a frutta e verdura dei ragazzi di Bella Dentro, si trovano pane e pasta fresca, infusi, vini e birre, miele e confetture, prodotti per la cura del corpo e cosmetici naturali.

Mercato

Mercato Contadino

Il Mercato Contadino è una finestra sul mondo agricolo, una rete di contadini che si sono uniti per diffondere la vendita diretta e senza intermediari dei loro prodotti agricoli a km 0. Si trovano a Milano per tre appuntamenti settimanali: il martedì in Piazzale Principessa Clotilde il giovedì in piazza Berlinguer e il sabato in piazza Santa Maria del Suffragio, mentre ogni quarta domenica del mese animano e colorano via Solari. Durante il periodo della pandemia è nato anche il progetto kilometroduepuntozero, che dà la possibilità di acquistare online una vasta scelta di prodotti (quasi 500) e riceverli a casa in un’unica consegna.
 

Mercato

Mercato Agricolo dei Navigli

Non uno ma ben tre mercati contadini aperti tutti i sabati del mese: a Milano, in viale Troya, Segrate e Cologno Monzese. Qui trovate i migliori prodotti del territorio direttamente dalle aziende agricole produttrici, tutto rigorosamente a filiera corta. Ortaggi da pratiche agricole sostenibili, anche biologici e a lotta integrata, carni e salumi da animali allevati allo stato semibrado, pesce della Cooperativa dei Pescatori di Portofino e delle Cinque Terre, ottimi cereali e legumi, formaggi di piccoli caseifici locali e vini naturali. Hanno anche due negozi aperti dal lunedì al sabato, dove poter trovare i prodotti durante tutta la settimana. In estate l’orario viene ridotto e sospeso nei mesi più caldi.

Mercato

Mercato Agricolo e Artigianale de La Cordata

Si svolge ogni mercoledì pomeriggio nel giardino di Via Zumbini e offre prodotti della terra, formaggi e salumi genuini a prezzi decisamente corretti, portati in città dalle aziende agricole dell’hinterland milanese. Un modo per valorizzare le economie locali e a cui partecipano diversi agricoltori, allevatori e piccoli artigiani del gusto. Sono diversi anche i marchi biologici e i presidi Slow Food.

Mercato

Mercati de La Campagna Nutre la città

Si tratta dei mercati organizzati dalla CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - e l’Associazione La Spesa in Campagna, nata su iniziativa della CIA per favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori, e far conoscere la storia dei prodotti di qualità. A questo scopo ogni mese propongono una serie di appuntamenti in diversi quartieri di Milano, dove poter fare una buonissima spesa contadina. I prodotti arrivano dalle zone limitrofe di campagna, comprese spezie, miele, erbe aromatiche, legumi secchi e pasta fresca. Oltra all'indirizzo di Piazza santa Francesca Romana, c'è anche quello in Piazza San Nazaro a Milano e Piazza Vittoria a Melegnano.

Leggi il contenuto integrale su CiboToday
Sullo stesso argomento

Potrebbe interessarti

MilanoToday è in caricamento