Crisi librerie: contratti di solidarietà per la Feltrinelli
Per i collaboratori milanesi del colosso librario riduzione delle ore di lavoro fino al 18%
Mentre continuano le chiusure e le 'sofferenze' delle librerie milanesi, un altro colosso della lettura ha in programma pesanti tagli, che investiranno tutti gli store delle grandi città, anche a Milano.
La Feltrinelli, dal prossimo 10 giugno, farà partire i contratti di solidarietà: meno ore di lavoro per i dipendenti, buste paga più leggere e meno costi. L'accordo coi sindacati è stato firmato a fine aprile.
L'azienda, come riporta il Corriere, in un incontro del 19 febbraio scorso aveva snocciolato numeri che indicavano un calo delle vendite (pari a 10,5% in due anni) denunciando l'andamento critico di 66 punti vendita e ipotizzando la chiusura di 15 librerie nei 12-24 mesi successivi (esuberi di 130 unità). L'obiettivo per mettere in sicurezza il gruppo, quindi, è di risparmiare di 4,3 milioni in 12 mesi (pari a 216mila ore).
Per i collaboratori dei negozi di Milano la riduzione del lavoro sarà del 18%, con conseguente adeguamento del salario. A Milano Stazione si lavorerà il 14,6% in meno, mentre nella galleria commerciale di Corvetto Ponte Cagnano si manterrà quasi il regime abituale, con un decremento del monte ore del 2,5%