Il 2009, un anno tra scandali giudiziari, maltempo e uno scudetto
Si sta per concludere un altro anno. Un anno per Milano tra scandali giudiziari, lotte per il posto di lavoro e l’attentato alla Santa Barbara. Ma anche uno scudetto per l’Inter e Mourinho e la vittoria alle elezioni provinciali di Guido Podestà
E’ stato l’anno della cronaca giudiziaria, degli arresti e degli avvisi di garanzia eccellenti, ma è stato anche l’anno della Santa Barbara e della crisi economica, che ha portato gli operai dell’Innse sul tetto della loro fabbrica quest’estate per difendere il loro posto di lavoro.
Il 2009 è stato l’anno delle provinciali e dello Scudetto dell’Inter, per alcuni il quarto consecutivo per altri (i maligni) il terzo! Ma andiamo con ordine.
ARRESTO ASSESSORE PROSPERINI - 16 dicembre
A tenere banco, come già annunciato, è stata la cronaca giudiziaria. Proprio un paio di settimane fa, la Regione è stata travolta dallo scandalo dopo l’arresto dell’assessore allo sport e al turismo Piergianni Prosperini, accusato di aver ricevuto tangenti per convogliare la pubblicità promozionale della Lombardia su Odeon Tv. Nella vicenda è coinvolto anche il patron della tv locale, finito anche lui in carcere.

Prima di quest’arresto, sono finiti in manette dei nomi noti dell’imprenditoria e della politica lombarda: Giuseppe Grossi e Rosanna Gariboldi, arrestati nell’ambito dell’inchiesta Montecity-Santa Giulia. Il re delle bonifiche lombardo è stato accusato di aver gonfiato le fatture per alcune commesse e aver conseguentemente dirottato i fondi neri in conti esteri. Uno di questi conti era intestato proprio all’assessore di Pavia Gariboldi, moglie del senatore nazioneale del Pdl Abelli. I due si trovano ancora in carcere, dopo che il gip ha rigettato le loro istanze di scarcerazione.
AVVISI DI GARANZIA A FORMIGONI, MORATTI E PODESTA' - 1 dicembre
Non sono mancati neanche gli avvisi di garanzia eccellenti. Quest’anno i destinatari sono stati, in un solo colpo, il presidente della Regione Formigoni, il sindaco Moratti e il presidente della Provincia Podestà. I tre sono accusati di “gettito pericoloso di cose”, un reato che comprende condotte anche legate all’inquinamento atmosferico ed ambientale: il Codacons ha infatti presentato un esposto alla magistratura per “avvelenamento dei cittadini”, visti i costanti superamenti dei livelli consentiti di Pm10 in città.

Sul fronte terrorismo, Milano è stata vittima il 12 dicembre dell’attentato alla caserma Santa Barbara. Mohammed Game, insieme a due complici, ha costruito una bomba artigianale e ha tentato di farla esplodere all’interno della caserma milanese. L’uomo è stato fermato dalla prontezza dei militari e dalla sua poca esperienza criminale: nell’esplosione Game ha perso una mano e un occhio.

Pensando a Milano e a questa estate non si può non ricordare la battaglia degli operai della Innse di Rubattino, rimasti per sei giorni su una gru per impedire la chiusura e lo smantellamento della loro fabbrica. La loro protesta è stata molto seguita dai media e ha dato il via ad una serie di iniziative simili come quelle della Metalli Preziosi e più recentemente della Yamaha di Lesmo.
ELEZIONI PROVINCIALI - 21 e 22 giugno
Poco prima dell’estate si sono tenute le elezioni provinciali, che hanno visto la vittoria di Guido Podestà, candidato del centrodestra. E’ caduto così a Milano e dintorni l’unico baluardo del centrosinistra, ormai da anni lontano sia dalla poltrona di sindaco che da quella di governatore.
Podestà ha battuto al ballottaggio, il presidente della provincia uscente Filippo Penati.
LO SCUDETTO DELL'INTER - 16 maggio
Non poteva mancare in questo riassunto del 2009 lo sport. Sul fronte calcistico c’è stato il quarto scudetto consecutivo dell’Inter. Dopo i due di Mancini, il primo targato Special One. Ma in città è stato l’anno del rugby con l’arrivo degli All Balck.

Una folla mai vista per uno sport ancora poco popolare in Italia, si è riversata il 14 dicembre nel tempio del calcio per assistere alla partita dei neozelandesi contro l’Italia. Ma la febbre da rugby è stata alta per tutta la settimana precedente all’incontro: gli All Blacks infatti sono stati a Milano diversi gioni hanno fatto i turisti e si sono allenati a porte aperte all’Arena Civica.
NEVICATA NATALIZIA - 21 dicembre
E come poteva finire questo 2009 se non con una tormenta di neve che si è abbattuta su Milano e sulla Lombardia lunedì 21 dicembre ed è durata fino alle prime ore del mattino successivo.
Tra i venti e i trenta centimetri di neve hanno mandato nel caos Milano, il trasporto aereo e ferroviario. Per giorni Linate e Malpensa hanno cancellato voli e registrato ritardi, così come in Stazione Centrale molti treni sono stati soppressi. In alcuni casi è stato necessario anche l’intervento della forza pubblica per sedare gli animi dei passeggeri, arrabbiati per i disservizi e per le tante ore di attesa senza informazioni in aeroporto e in stazione.
