
L'interno di una sala slot
Gioco d'azzardo, parte la "rete contro le ludopatie"
Sensibilizzare, coinvolgere gli attori coinvolti, contrastare il fenomeno con sportelli fisici e un numero di telefono: queste le idee dell'assessore Majorino
Un passo avanti nella lotta alle ludopatie (le patologie derivanti dal gioco d'azzardo). Il comune ha attivato una "rete contro le ludopatie", un tavolo di coordinamento a cui enti di varia natura (associazioni, ma anche enti territoriali) possono aderire. Prevenzione da una parte, contrasto dall'altra: sul primo fronte, il tavolo istituirà una "settimana di prevenzione" rivolta alle scuole (si pensa di iniziare con le terze medie), realizzerà uno spot da trasmettere sui mezzi pubblici e promuoverà la creazione di un logo "NoSlot".
Sul fronte del contrasto, verrà attivato un numero telefonico dedicato alla segnalazione di casi sociali o attività criminali. Verranno poi aperti sportelli in ciascuna delle nove zone di decentramento, entro novembre 2013. "Sensibilizzare le persone, sostenere comportamenti positivi e responsabilizzare tutti gli attori: questi i margini di manovra attuali di un comune", ha spiegato l'assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino.