Sciopero 5 aprile a Milano, tutte le metro ferme fino alle 12.45: caos e file in tutta la città
Lo stop è partito alle 8.45 ed è terminato alle 12.45. Caos in città per il Salone del Mobile
È arrivato il 5 aprile. È arrivato il giorno dello sciopero dei dipendenti Atm che ha bloccato la circolazione di metro, tram e autobus.
Lo stop - proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Faisal-Cisal, Orsa, Sama-Faisa e Cub Trasporti - è durato quattro ore e ha segna la rottura tra gli stessi dipendenti di Atm e la proprietà dell’azienda, il comune di Milano, sul caso “spacchettamento” del servizio di trasporto pubblico locale in città.
Sciopero metro, caos a Milano: maxi coda fuori dalla stazione | Video
Proprio alle 8.45 sono iniziati i primi disagi. È stata interrotta su tutta la linea, infatti, la circolazione delle metropolitane M1 rossa, M2 verde, M3 gialla e M5 lilla. "Riduzioni - scrive Atm - anche in superficie".
I treni partiti prima delle 8.45 hanno raggiunto regolarmente il capolinea. Poi, è iniziato il blocco.
Inevitabili, naturalmente, i disagi in tutta la città, che è piombata nel caos. Al di fuori delle stazioni - Cadorna, Garibaldi e Centrale - vengono segnalate code per i taxi e attese attorno all'ora.
Alle 12.45, ha informato Atm, lo sciopero è terminato e la circolazione è tornata alla normalità gradualmente su tutte le linee.
#M1 #M2 #M3 #M5: la circolazione è sospesa in tutte le direzioni (#sciopero). Riprende normalmente alle 12.45 #ATM #Milano
— ATM informa (@atm_informa) 5 aprile 2017
Nella giornata di martedì il prefetto Luciana Lamorgese era sembrata sul punto di precettare i lavoratori - per la concomitanza tra l’agitazione e Salone e Fuorisalone a Milano -, ma poi il sindaco Beppe Sala - “pur non condividendo”, ha spiegato - ha difeso il diritto dei lavoratori allo sciopero.
La lettera dei lavoratori di Atm ai cittadini: "Ecco perché scioperiamo"
- 1 / 2
- Continua