rotate-mobile
Cronaca

Truffe, i vigili urbani in strada per incontrare gli anziani e spiegare come difendersi

L'iniziativa andrà avanti per tutto l'anno

I vigili di quartiere, in tutta la città di Milano, sono impegnati per mettere in guardia le persone - soprattutto, ma non solo, anziane - dalle più comuni truffe. Nel 2019 erano stati effettuati diversi incontri in sale al chiuso, ma nel 2020 questo non è possibile per le restrizioni dovute al Covid. E così i "ghisa" si sono "trasferiti" per la strada, com una iniziativa speciale dedicata proprio all'informazione sui rischi di truffe.

Il servizio, fino alla fine del 2020, prevede 280 interventi in undici settimane, di mattina e di pomeriggio, nelle località maggiormente frequentate dalle persone più anziane, individuate dai comandi decentrati della polizia locale: per esempio i mercati rionali, gli uffici postali, le adiacenze delle chiese. 

Ogni pattuglia ha con sé un totem con il logo della campagna informativa contro le truffe agli anziani e, avvicinando le persone, spiega loro alcuni semplici accorgimenti per evitare truffe e raggiri e come richiedere aiuto, consegnando un volantino con tutte le informazioni. Gli agenti, un centinaio quelli coinvolti, informano gli anziani sia sul numero telefonico di pronto intervento (112) sia sui contatti con il Pool Antitruffe e con il sostegno psicologico, qualora siano già stati vittima di reato. Infine, viene ricordata anche la possibilità di accedere a un’assicurazione gratuita per le vittime di truffa.

«Una nuova iniziativa, dopo gli incontri organizzati lo scorso anno, che si adatta all’attuale impossibilità di organizzare momenti in presenza dedicati alle persone più anziane. L’obiettivo è sempre quello, partendo dalla conoscenza di casi e modalità di raggiro, di ridurre il rischio di incappare in truffe, oltre a ricordare a tutte le persone potenzialmente a rischio che non sono sole e che denunciare ed essere aiutati è possibile e molto utile», commenta la vice sindaco e assessora alla sicurezza Anna Scavuzzo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Truffe, i vigili urbani in strada per incontrare gli anziani e spiegare come difendersi

MilanoToday è in caricamento