A Milano abortire è ancora troppo difficile
Nella città metropolitana poco meno della metà dei ginecologi è obiettore, ma in alcuni ospedali si toccano punte che superano il 70%. Tutti i dati
Nella città metropolitana poco meno della metà dei ginecologi è obiettore, ma in alcuni ospedali si toccano punte che superano il 70%. Tutti i dati
Diminuiscono le strutture pubbliche e aumentano quelle private, dove il diritto all’aborto è sostanzialmente inapplicato
Sul territorio si rischia di tagliare fuori un'intera fascia di utenza, perché per calcolare il fabbisogno si prendono in considerazione solo i bambini 0-6 anni
Dopo anni di abbandono la Regione prova a rattoppare l’assistenza sul territorio, ma le soluzioni rischiano di trasformarsi in un boomerang senza risolvere le carenze
Borse mal pagate e burocrazia: “Non siamo più medici ma impiegati”. E all’ultimo concorso si presentano in 520 per 868 posti
Mancano all’appello trecento medici di base: in città la maggior parte delle difficoltà sono tra Barona, Lorenteggio e Baggio
Nei prossimi anni, tra pensionamenti e cessazioni quasi la metà dei medici lascerà il posto di lavoro, già oggi ne mancano mille all'appello: cento in meno rispetto al 2021, un medico ogni 1.400 abitanti
Da Formigoni a Fontana passando per Maroni: il paradosso dello smontaggio della medicina territoriale nella regione delle “eccellenze”
Come siamo arrivati allo smantellamento della sanità sul territorio nella regione delle "eccellenze": l'inchiesta di Dossier