I rom senza scuolabus da 10 anni: "Andiamo a scuola attraversando i campi"
I residenti del villaggio rom di Chiesa Rossa stanno ancora aspettando che il Comune ripristini il servizio abolito nel 2013 dalla giunta Pisapia
I residenti del villaggio rom di Chiesa Rossa stanno ancora aspettando che il Comune ripristini il servizio abolito nel 2013 dalla giunta Pisapia
Le politiche europee e nazionali spingono per il superamento dei campi e il comune spende milioni all'anno per l'integrazione. Tra emarginazione, isolamento e strutture fatiscenti anche i siti "regolari" rischiano di saltare
Bangladesi, in attesa del permesso di soggiorno. Guadagnano dai 400 ai 600 euro al mese e abitano insieme ad altre 10 persone in piccoli appartamenti. I fiori che vendono arrivano da lontano. La prima puntata dell’inchiesta di Dossier
61 ore in strada per entrare all'ufficio Immigrazione e ottenere un permesso per poter lavorare. Così la città si trasforma in una frontiera. Il reportage di Dossier
NiguardaIl canone concordato a Milano non funziona. Gli accordi tra proprietari e inquilini sono pochi e chi ha bisogno di una casa, ma non offre abbastanza garanzie, è tagliato fuori dalla misura
Si chiama canone concordato, uno strumento nato negli anni Novanta. Nel capoluogo lombardo riguarda solo lo 0,6% dei contratti
La mini serie di Dossier sui rapper nati nelle periferie della città, per raccontare con il loro sguardo i luoghi dove sono nate le loro canzoni
A oggi sono una cinquantina i cadaveri non identificati rinvenuti nella sola città di Milano. Sono 136 in tutta la Lombardia. Ci sono indizi, segni particolari, ritrovamenti, ma nessuno si è mai fatto vivo per riconoscerli
Il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano (Labanof) è nato a Milano nel 1995 e lavora per restituire l’identità ai corpi che l’hanno persa. Le storie al Musa di via Ponzio
Droga che si compra "come al discount": la storia di Gaia, che oggi aiuta chi esce dal "boschetto" di Rogoredo, racconta di una fetta di mercato sempre più larga e sempre più giovane. La sua testimonianza a Dossier
Dalla proprietà della cassa di previdenza dei dirigenti d’azienda a fortino della droga, passando per tre società immobiliari fallite. Così il civico 11 di via Cavezzali si è trasformato negli anni
TurroI prezzi proibitivi delle residenze studentesche troppo spesso non coperti nemmeno dalle borse di studio erogate dagli atenei. Anche chi è in alto nelle graduatorie fatica a trovare una sistemazione, mentre in tanti rinunciano a studiare in città
Cronache dalla povertà alimentare milanese. Dopo la pandemia gli assistiti dalle associazioni sono aumentati del 50%, e anche chi ha un lavoro è a rischio tra stipendi bassi e inflazione
In città, dopo mesi dall’inizio del conflitto, sono migliaia gli ucraini presenti. Sono stati ospitati in maniera informale, soprattutto da amici e parenti. Così il piano di accoglienza del governo funziona a metà
Espulsioni, scuole ghetto, testi basati sulla “razza” e intimidazioni. Un volume ricostruisce tramite archivi scolastici e storie le testimonianze di studenti e docenti colpiti dalle leggi razziali nelle scuole milanesi
Il nuovo episodio della serie di Dossier racconta il fenomeno dei rapper e trapper milanesi attraverso le parole di chi li ha arrestati e di chi, invece, li difende in tribunale
15 metri quadrati a 125mila euro. La proposta ci arriva per un appartamento che dovrebbe essere considerato inabitabile, così come altri che abbiamo visitato. In affitto perfino loculi al Jolly Inn di via Cavezzali, a fuoco pochi giorni fa
A Milano esistono già diverse aree in cui viene imposto il limite dei 30 chilometri orari. Ma non tutte funzionano. Quelle più evolute sono state progettate dall’architetto Matteo Dondé
In città esistono già 1.200 strade con il limite di velocità sotto ai 30 chilometri orari, ma le restrizioni non sono quasi mai rispettate. Il viaggio in città di Dossier
La stima degli incassi del bilancio previsionale a quota 232 milioni di euro dovrà essere rivista al ribasso. Stessa sorte per le previsioni sul 2023, che in estate vedevano introiti per 252 milioni. Le ripercussioni sui servizi