Milano e gli eventi: le guide li faranno conoscere ai turisti
Stretta un'alleanza tra le guide turistiche di Confcommercio e Palazzo Marino
Il turismo di Milano continua a crescere e Palazzo Marino prova a fare di più. E' appena stato stretto un accordo tra il Comune di Milano e le guide turistiche riunite nella Gitec, Associazione guide turistiche di Confcommercio, su impulso di una mozione in consiglio comunale. Il Comune si impegna a promuovere l'importanza della professione di guida turistica e le stesse guide si attivano per la formazione e la divulgazione di eventi della città. Il tutto nell'ottica di sviluppare ulteriormente il turismo a Milano.
Euromonitor ha recentemente classificato il capoluogo lombardo al 27esimo posto al mondo (seconda in Italia dopo Roma) per numero di arrivi. E non solo: secondo European Best Destinations, Milano è la seconda città più amata in Europa (dopo Porto), staccando di tanto le altre italiane.
L'associazione Gitec si impegnerà a diffondere alle guide informazioni su tutte le iniziative sviluppate dal Comune (eventi, manifestazioni, mostre e anche strumenti per la fruizione turistica) affinché queste vengano promosse presso i turisti. E fornirà supporto al Comune sui contenuti del portale Turismo del Comune di Milano, compresa la revisione dei materiali. Inoltre realizzerà itinerari guidati di presentazione della città per le delegazioni straniere, i giornalisti del settore, gli operatori e gli opinion makers.
Da parte sua, il Comune di Milano assume l’impegno a promuovere la professione della guida turistica e la sua importanza, anche creando sul portale Turismo una pagina ad hoc dalla quale sia possibile accedere all'elenco delle guide abilitate associate a Gitec, con la specifica delle lingue offerte.
Accordo Comune-Guide: "Far conosere la dinamicità di Milano"
«Il nostro obiettivo - ha spiegato Roberta Guaineri, assessore a sport e turismo - è quello di promuovere Milano non soltanto per quella che è, ma soprattutto per quella che diventa. La nostra è una città dinamica e buona parte del suo patrimonio attrattivo è composto da quello che succede: grandi eventi, iniziative, manifestazioni sono la linfa di una Milano che si presenta come una destinazione propositiva e mai scontata».
«La firma dell’accordo di collaborazione rappresenta l’avvio di un percorso di valorizzazione turistica e culturale della città di Milano innovativo e di grande responsabilità, in forte sinergia tra pubblico, Comune, e privato, le guide turistiche associate a Confcommercio Milano», ha commentato Valeria Gerli, presidente di Gitec: «Obiettivo condiviso con l’amministrazione è una crescita turistica di Milano nel segno della qualità e della sostenibilità. L’accordo dà grande attenzione agli aspetti valoriali del turismo, all'aggiornamento delle competenze delle guide e alla formazione di tutte le risorse umane turistiche della città».
«Milano registra il maggior tasso di crescita tra le città italiane con circa sei milioni e 800 mila arrivi all’anno (studio Euromonitor novembre). Contava circa tre milioni di arrivi solo nel 1997, ha raddoppiato in venti anni», ha commentato Alice Arienta, consigliera del Partito Democratico promotrice della mozione in aula: «Proprio per questo, non bisogna fermarsi e occorre continuare a mettere in atto azioni di promozione e di marketing territoriale. Il lavoro di squadra è fondamentale per la valorizzazione di Milano come destinazione turistica, per questo il Comune ha scelto di instaurare una partnership ufficiale con le guide abilitate».
Nella mozione era presente anche un richiamo alla lotta contro l'abusivismo: «Il tema della sicurezza legato al turismo - ha proseguito Arienta - è fondamentale infatti, valorizzando le guide abilitate, vogliamo anche lottare contro le guide non regolari che a volte possono compromettere l’immagine della città».