Da via Montefeltro il rilancio di Valtur
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday
Sarà a fine mese, con una conferenza stampa, che Franjo Ljuljdjuraj, presidente di Orovacanze, svelerà il piano industriale relativo al rilancio di Valtur, il tour operator passato da qualche giorno nelle mani dell'imprenditore padovano-montenegrino che circa una ventina d'anni orsono ha fondato Orovacanze (ha ben 14 grandi villaggi sparsi tra Sardegna, Puglia, Calabria, Marche e Toscana oltre a vari alberghi nelle più belle località delle Dolomiti) creando dal nulla una grande realtà turistica.
Valtur verrà rilanciato, dovrà tornare ai fasti di un tempo, rimanere un tour operator di alta gamma e per farlo Franjo Liuljdjuraj e i suoi collaboratori hanno studiato ogni dettaglio e preso possesso di via Montefeltro, storica sede di Valtur, iniziando ad occuparsi della riassunzione di molto personale e di mettere insieme la nuova Valtur.
Sarà a fine mese che verranno svelati i piani futuri ma sin d'ora Ljuljdjuraj non ha fatto mistero nel far sapere che Valtur verrà internazionalizzato, diventerà il simbolo dell'italianità e diventerà il marchio del prodotto Italia nel mondo.
I più letti
-
1
La pandemia non blocca gli investimenti immobiliari a Milano: quasi pronta la torre Accenture
-
2
Milano, chiude dopo 15 anni lo storico "Spazio Ligera": "Non era solo un bar, era molto di più"
-
3
Apre il nuovo Iper la grande i di Rozzano. Ancora più Iper
-
4
Milano, i 16,2 milioni di euro per incentivi cambio auto sono stati esauriti in 24 ore