A Milano 4 ristoranti su 10 sono gestiti da stranieri: è boom per la cucina etnica
A Milano il settore dà lavoro a quasi 13 mila persone: la città è prima in Italia
Record milanese per le imprese della ristorazione con titlare straniero: sono il 40% delle imprese del settore sotto la Madonnina, con una crescita del 48% in cinque anni e del 6,2% tra il 2016 e il 2017, ultimo dato disponibile diffuso dalla Camera di Commercio. Milano è la prima città italiana in questa particolare classifica: vanta 3.137 imprese con titolare straniero nella ristorazione, con 12.889 addetti, seguita da Roma, Torino e Brescia.
In Lombardia, la ristorazione straniera riguarda 6.503 imprese. A crescere, negli ultimi cinque anni, sono stati soprattutto i ristoranti, ma sono in salita anche le attività di asporto. A Milano si concentra quasi la metà delle imprese straniere della ristorazione attive in regione (più di 3 mila su 6.500); seconda città è Brescia (742 imprese e 3 mila addetti), poi Bergamo (quasi 500 imprese e 1.600 addetti).
Per quanto riguarda il "peso" rispetto alla ristorazione in generale, invece, dopo Milano (40% delle attività) troviamo Monza-Brianza (31%) e Lodi (29%). Negli ultimi cinque anni, ristoranti e take away stranieri crescono di più a Cremona (+75%) e Como (+60%), seguono Milano (+30%), Lodi (+27%) e Pavia (+24%).