Bookcity Milano 2021, la nuova edizione è dedicata al "dopo pandemia"
Da mercoledì 17 a domenica 21 novembre arriva la nuova edizione di Bookcity Milano, manifestazione di punta dell'autunno milanese dedicata al libro e alla lettura.
Il tema scelto per il 2021 sarà il "dopo pandemia", come ben spiegato dal Comitato Promotore BookCity Milano: "Da oltre un anno ci interroghiamo su che cosa succederà dopo. Dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo i lutti, dopo l’arrivo delle grandi risorse della Comunità Europea. Un grande sforzo collettivo di immaginazione, che trova nelle pagine dei libri il terreno più fertile di crescita. È questo che a #BCM21 ci domanderemo. Che cosa succederà dopo? Cercheremo di rispondere mettendo al centro il libro, la parola e il dialogo. Ragioneremo insieme sul futuro delle nostre comunità, del lavoro, delle città, dell’istruzione, della cultura".
Un abbraccio simbolico alla città
In questo momento di grande incertezza "Bookcity Milano" vuole tornare ad abbracciare tutti i quartieri della città, con l’obiettivo di renderli motori e protagonisti dell’identità, della storia e delle trasformazioni di Milano, per festeggiare il libro e la lettura e creare nuovi lettori. Perché solo la conoscenza e la cultura, come abbiamo imparato nel corso di quest’anno, possono aiutarci ad affrontare le sfide del mondo che abitiamo e che ci abita. È in questa ottica che si iscrivono la grande attenzione e l'apprezzamento di AIE che si tradurranno a breve in forme organiche di partecipazione.
Oltre al ricco palinsesto di eventi che si terranno in città e nelle sedi, non mancheranno anche per questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.
La manifestazione avrà un carattere ibrido, in grado di integrare eventi che avranno luogo nei quartieri della città ed eventi che nasceranno programmaticamente per essere on-line. Eventi destinati al pubblico della Milano dei 15 minuti a piedi ed eventi destinati a un pubblico nazionale, se non addirittura internazionale. Una manifestazione viva per 5 giorni in città e indeterminatamente on-line.
I temi della nuova edizione
Come tutti gli anni, gli eventi di #BCM21 saranno inoltre divisi in temi e sotto-temi per creare delle “famiglie di incontri” e facilitare la fruizione del pubblico: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Le altre attività durante l'anno
Oltre alla manifestazione di novembre, "Bookcity Milano" prevede attività di promozione della lettura durante tutto l'arco dell’anno, come accaduto per le lectio inserite all’interno del programma della Milano Digital Week, gli incontri organizzati in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, o gli appuntamenti del progetto ideato e promosso da BookCity Milano e Fondazione Cariplo “La lettura intorno”.
Come proporre un evento
Per proporre un evento in una sede BookCity è necessario inviare una mail con titolo, tipologia e breve descrizione dell’incontro, relatori e libri presentati a puccinelli@bookcitymilano.it entro il 2 luglio 2021.
Per proporre eventi online o in una sede propria, occorre compilare il form presente su www.bookcitymilano.it. In questo caso, la scadenza per presentare le proprie proposte è stata quest’anno prorogata fino al 27 settembre 2021.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione "Bookcity Milano" costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.