
Il rapporto tra Luigi Pirandello e il mondo del cinema fu indubbiamente complesso, a volte persino conflittuale, ma sempre contraddistinto da una forte curiosità, come dimostra la scrittura del romanzo Si gira del 1916, successivamente ripubblicato, nel 1925, come I quaderni di Serafino Gubbio operatore. Questo seminario, curato e condotto dagli ottimi giovani critici del sito cinematografico Long Take si propone di indagare questa relazione, raccontando allo stesso tempo i film principali che sono stati tratti dalle più importanti opere di Pirandello e i registi che hanno scelto di adattare i suoi straordinari lavori: dai fratelli Taviani a Marco Bellocchio, passando per Mario Monicelli. Si darà anche il giusto spazio alla filmografia di alcuni autori stranieri che sono stati fortemente influenzati dai testi di Pirandello.