Dhl express italy e Milano Unica ancora insieme
DHL Express Italy, leader mondiale nel trasporto espresso, conferma l'accordo di partnership con Milano Unica, fiera milanese dedicata al settore tessile e accessorio per la XVII° edizione in programma al Portello - Fieramilanocity dal 10 al 12 Settembre 2013.
L'accordo stipulato con Milano Unica, che parte dalla fase creativa fino al post-vendita ed è finalizzato a garantire la puntualità su tutte le consegne, prevede una stretta collaborazione tra DHL Express e tutte le aziende espositrici presenti alla manifestazione che potranno usufruire dei servizi logistici durante tutta la durata dell'evento: DHL sarà infatti presente con un proprio spazio di informazione e servizio "Desk Express Service" presso la balconata 3-4, vicino alla reception Teodorico.
"La partnership logistica di DHL Express Italy con Milano Unica conferma e rafforza ulteriormente il legame fra il nostro Gruppo e un settore, quello del tessile, strategico per il nostro Paese." - dichiara Alberto Nobis, Amministratore Delegato di DHL Express Italy - "Un legame che mira a dare un sostegno concreto e professionale alle esportazioni dei nostri prodotti tessili nel mondo e divenuto ormai un elemento strategico di grande importanza in tutto il comparto. Grazie al nostro network globale e alla nostra esperienza sul territorio - conclude Nobis - ci impegniamo a supportare con professionalità le diverse realtà imprenditoriali, siano esse di grandi o piccole dimensioni, nei loro progetti di sviluppo e di internazionalizzazione, con l'obiettivo di far arrivare in tutto il mondo le numerose eccellenze prodotte e confezionate in Italia".
Per quanto riguarda l'andamento del comparto Tessile nazionale, secondo le elaborazioni del Centro Studi di Sistema Moda Italia (SMI), nel 2012 le vendite estere di Tessile-Moda hanno superato i 26,6 miliardi, l'effetto combinato dei flussi commerciali in uscita e in ingresso dal nostro Paese ha determinato nel 2012 un complessivo miglioramento del surplus con l'estero; il saldo risulta infatti pari a circa 8,8 miliardi di euro e in aumento di 2,2 miliardi di euro rispetto al 2011.