Arte, cultura e natura: tornano le domeniche a Villa Arconati-FAR
L'estate in città continua a Villa Arconati-FAR. Adulti e bambini potranno scoprire nel week-end il suo giardino storico-monumentale all'italiana e alla francese: 12 ettari con berceaux, carpinate, fontane e sculture classiche interamente visitabile.
La villa
Un palazzo di 70 sale su due piani: il Piano Terra, interamente visitabile in autonomia, che ancora conserva l'imponente statua classica del I secolo d.C. di Tiberio - un tempo creduto Pompeo Magno, la scultura sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato Giulio Cesare - le scuderie nobili, l'esposizione di carrozze storiche dell'Ottocento.
E le ali dedicate alle esposizioni che celebrano il Genio di Leonardo nei 500 anni dalla sua morte (dettagli qui di seguito).
Il Piano Nobile, che custodisce ancora oggi alcune tra le sale più rappresentative della vita aristocratica della Villa: la Sala di Fetonte con l'impressionante e magnifico affresco realizzato dai Fratelli Galliari - gli scenografi della Scala - che proprio lì nascosero il messaggio segreto degli Arconati per il loro Ospiti, l'Ala delle Signore (visitabile solo durante le Visite Guidate) che ancora oggi conserva la Cappella privata e la misteriosa Alcova e l'Ala della Caccia (visitabile solo con il biglietto della Mostra sul Codice Atlantico) con la Sala della Caccia che ancora conserva le 12 tele del Maestro Crivellone del 1707.
E' possibile visitare la villa con visite guidate, prenotando in loco.
Gli amanti di Leonardo potranno inoltre scoprire la mostra dedicata al grande genio.