Alla Biblioteca degli Alberi arriva una festa di fine estate immersa nel verde
Sabato 21 settembre, BAM, Biblioteca Alberi Milano, saluta l’estate con "Bye Bye Summer", una giornata di appuntamenti immersi nella natura tra arte e musica.
L'iniziativa
“BYE BYE SUMMER è il nostro saluto all’estate con una giornata di festa” commenta Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM. “Ispirandosi alla natura, gli artisti offriranno al pubblico tante esperienze culturali con un linguaggio multidisciplinare che spazierà dalla musica di strada, alla street art, alla poetica arte dell’acquerello. E per finire un progetto site specific pensato e creato per BAM con quattro protagonisti del panorama internazionale di musica elettronica.”
Il programma
Bye Bye Summer prevede un ricco palinsesto che ha la natura come fil rouge. Dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, una full immersion nel verde di BAM:
- Se fossi un albero, 10-12, laboratorio per bambini in collaborazione con Kasa dei Libri: ogni bambino personalizzerà con la sua fantasia un albero del Parco
- Workshop di acquerello per adulti, 10-14, Silvia Molinari, acquarellista specializzata nel dipingere fiori, piante e animali, organizza due workshop sulla tecnica ad acquerello in collaborazione con Gardenia e con il sostegno di Ricola
- Picnic and music in the Park, 13-15: picnic autonomo o da food truck nei prati di BAM accompagnato dalla musica di Contrabbanda: otto musicisti di strada, tra fiati, fisarmonica, percussioni e grancassa, si esibiranno in un concerto itinerante nel Parco
- BAM Street Art, 15-18, secondo appuntamento dedicato all’arte urbana presso il Volvo Studio Milano. Lo street artist Cristian Sonda interpreterà “Life on Land”, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 15 delle Nazioni Unite
- BAM plays with the Italian New Wave/Club to Club, 19-23, DJ Set di musica elettronica a cura di alcuni dei dj più originali e rappresentativi della scena italiana: 72-HOUR POST FIGHT, Chevel, Silvia Kastel e Palm Wine. Ogni artista proporrà un dj set unico, appositamente pensato per l’occasione, in grado di coniugare musica, cultura e sostenibilità ambientale
La festa è organizzata da Fondazione Riccardo Catella, grazie al sostegno di Gardenia, Kasa dei Libri, Contrabbanda, Distretto Isola, The Italian New Wave/Club to Club. Fa inoltre parte del programma culturale di BAM ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, declinato su quattro pilastri: #openairculture, #nature, #wellness, #education.
Per poter partecipare a tutte le iniziative BAM è necessario iscriversi su www.bam.milano.it.