"All you need is pop", la Festa di Radio Popolare all'ex Ospedale Pischiatrico Paolo Pini
Da venerdì 7 a domenica 9 giugno Radio Popolare torna con la sua grande festa annuale, nel parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, per una tre giorni di eventi e incontri con ospiti nazionali e internazionali.
La festa
Concerti, spettacoli e cultura: la festa sarà un'occasione per divertirsi, stare insieme, incontrare la comunità di Radio Popolare presente e futura. Un grande Palco per i concerti, il Teatro La Cucina, la Libreria Ostello e il Bar Lume per arte, spettacoli e cultura. Non solo: il pubblico potrà gustare dell'ottimo street food con birre artigianali e godere dei numerosi spazi allestiti nel verde.
Potete già acquistare qui online i biglietti di ingresso per la giornata singola al costo di 5 euro + 1 euro di diritti di prevendita o l’abbonamento per i tre giorni a 10 euro + 1,5 euro di diritti di prevendita (abbonamento acquistabile anche venerdì alla festa).
Il programma
Venerdì 7 giugno
Bar Lume
18.30 – Il Coro degli Stonati. Lo straordinario ensemble formato da persone che pensavano di non saper cantare e “allenato” dal Maestro Maria Teresa Tramontin, propone al pubblico di Radio Popolare un repertorio variegato ed entusiasmante che spazia fra diverse epoche della storia della musica.
Teatro La Cucina*
18.30 – Incontro con l’esploratore Alex Bellini, per parlare del suo viaggio lungo i 10 fiumi del mondo più inquinati da plastica. Modera Sara Milanese. L’ultimo progetto di Alex Bellini, 10 rivers 1 ocean, lo sta portando a navigare in solitaria i 10 fiumi del mondo più inquinati da plastica, che alimentano la formazione del Pacific Garbage Patch, l’isola di rifiuti che galleggia nel Pacifico. Alex racconterà del suo viaggio lungo il Gange, prima tappa del suo progetto.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Pedana del faggio rosso
19.00 – Dibattito – Politiche migratorie e liberal in città di sinistra con un governo centrale di destra. Ospiti il sindaco Domenick Stampone, primo cittadino di Haledon una delle città più di sinistra in Usa, e Pierfrancesco Majorino, Assessore alle politiche sociali del Comune di Milano ed Europarlamentare. Conduce Marina Catucci.
Libreria Ostello
19.00 – Incontro – “Informazione contro le mafie”. Con Monica Andolfatto, giornalista del Gazzettino, segretaria del Sindacato giornalisti Veneto, Floriana Bulfon, giornalista, autrice di “Casamonica. La storia segreta”, Leonardo Palmisano, sociologo, autore di “Ascia nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana”. Modera Andrea Monti.
Dal nord al sud Italia, le giornaliste Monica Andolfatto e Floriana Bulfon e il sociologo Leonardo Palmisano raccontano il loro lavoro legato alla criminalità organizzata.
Teatro La Cucina*
19.30 – Proiezione del film-documentario I AM THE REVOLUTION”, di Benedetta Argentieri. La storia di tre donne rivoluzionarie che rischiano la vita per cambiare il loro e il nostro mondo.
Claudio Jampaglia, produttore del documentario, con un collegamento in diretta dalla Siria con la regista Benedetta Argentieri, introducono la visione del documentario che ha già oltre 50 proiezioni in sala e che prova a rovesciare la narrazione vittimistica del ruolo delle donne in Medio Oriente: in Iraq, Afghanistan e Siria ci sono donne che lottano e vincono, guidando eserciti, salvando ed educando altre donne, sfidando i fondamentalisti. Modera Barbara Sorrentini.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Bar Lume
20.00 – Incontro – Quale opposizione al Governo giallobruno? Ne parlano due delle personalità più autorevoli al di fuori dei partiti: il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e il sindaco di Milano Beppe Sala si confronteranno sui temi dell’attualità politica, a partire dai risultati delle elezioni europee. Conducono Lorenza Ghidini e Letizia Mosca.
Pedana del faggio rosso
20.30 – Speciale Malos live! Il movimento delle studentesse e degli studenti contro il cambiamento climatico.
Partecipano: Giulia Persico, Fridays For Future Milano, Andrea Mancuso, Politecnico di Milano e Resilient Gap, Matteo Cimbal, Liceo Virgilio di Milano e Casc Lambrate (coordinamento autonomo studenti e collettivi).
Conducono Luigi Ambrosio e Davide Facchini. Special guest: il filosofo sovranista Johnny Camparo.
La trasmissione Malos sarà in edizione speciale per una puntata dedicata al movimento internazionale contro i cambiamenti climatici ispirato a Greta Thunberg.
Teatro la Cucina*
21.00 – “L’infinita speranza di un ritorno. Vita e poesia di Antonia Pozzi”. Musiche dal vivo Filippo Fanò. Immagini e oggetti scenici reali appartenuti ad Antonia Pozzi. Drammaturgia Elisabetta Vergani. Regia Maurizio Schmidt.
Un percorso teatrale di memorie e suggestioni dedicato alla vicenda umana e poetica di Antonia Pozzi, che si propone di interrogare con rispetto il mistero della sua breve esistenza, ma soprattutto di restituire con i mezzi del teatro il suo amore per le cose vive e per la poesia. Una attrice ed un musicista si affacciano sul materiale poetico e sui diari, le lettere, le fotografie e gli oggetti della sua vita: non vi è nulla in scena che non sia appartenuto ad Antonia Pozzi. Ne nasce un percorso teatrale di assunzione ed attraversamento cronologico di una straordinaria vicenda umana e poetica, che viene messa a confronto con la propria epoca. Se per Antonia Pozzi poesia e fotografia costituivano le due facce di una stessa ricerca e verità, l’interazione scenica tra la parola poetica e le immagini proiettate cerca di restituire le tappe di un diario dell’anima.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Palco principale
21.00 – Concerto de Il muro del canto.
Stornelli romani in salsa nuovo secolo. Impegno sociale, attivismo politico e critica dell’esistente sono il contorno lessicale che li accompagna.
Bar Lume
21.00 – Concerto di Paolo Fresu. “Tempo di Chet”.
Paolo Fresu, tromba, flicorno, effetti – Dino Rubino, piano e flicorno – Marco Bardoscia, contrabbasso. Un trio inedito che si confronta con le reciproche esperienze dirette e con i diversi stili che caratterizzano i singoli musicisti. Un dialogo a tre voci raffinato, di grande impatto emotivo e intellettivo sullo storico repertorio di Chet Baker.
Pedana del faggio rosso
22.00 – “Il libro nero della Lega” di Stefano Vergine e Giovanni Tizian. Conduce l’incontro Michele Migone. Il libro inchiesta dei giornalisti dell’Espresso che per due anni hanno indagato sul lato oscuro della Lega di Salvini.
La truffa milionaria ai danni degli italiani, le alleanze con personaggi impresentabili al Sud, le trame opache sullo scacchiere internazionale: tutta la verità sul partito di Matteo Salvini. Il libro che svela per la prima volta le trame finanziarie e politiche del partito del ministro dell’Interno, una coraggiosa ricostruzione basata anche su importanti documenti inediti. Giovanni Tizian e Stefano Vergine per le loro inchieste sulla Lega hanno ricevuto il Premio Franco Giustolisi “Giustizia e Verità” 2018.
Palco principale
22.00 – Concerto di Omar Pedrini.
Venticinque anni in viaggio, senza vento. Uno degli artisti rock più longevi del nostro paese che ci presenta uno dei dischi più belli del rock italiano, targato Timoria.
Bar Lume
22.30 – Spettacolo teatrale – “Gorla fermata Gorla” di e con Renato Sarti.
Il mattino del 20 ottobre del 1944, alcuni aerei della Air Force scaricarono le bombe residue sulla città. Una di queste sfondò il tetto della Scuola Francesco Crispi di Gorla uccidendo centottantaquattro alunni. Renato Sarti ha rievocato, con linguaggio teatrale, quel tragico evento, basandosi sulle pubblicazioni, i documenti militari, i libri, gli articoli e sulle testimonianze dei sopravvissuti.
Teatro la Cucina*
23.00 – Burlexotan – Spettacolo psicotropo che stimola la produzione di endorfine. Categoria farmacoterapeutica: Spettacolo Antidepressivo – Analgesico – Afrodisiaco. Principio attivo: Cabaret.
A cura di Giorgia Battocchio e Paola Piacentini con gli artisti di Democomica. Partecipano: Flavio Pirini, Silvia Conti, Mary Sarnataro, Robin Scheller e Amir , Tracataiz, Giovanni Vasini e Fabio Gattuso, Alberto Vitale, Duperdu.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Sabato 8 giugno
Libreria Ostello
11.30 – Presentazione del libro “Un continente da favola” di Alfredo Somoza e Gabriella Saba. Ospite il giornalista Maurizio Chierici.
Il libro racconta l’America Latina di ieri e di oggi attraverso le storie di 30 uomini e donne che, nel bene e nel male, hanno avuto vite straordinarie. Un continente complesso e pieno di sfumature che l’informazione pigra di solito ignora. America latina nella sua storia e nel suo presente, America latina e informazione sono i temi sui quali gli autori dialogheranno con uno dei grandi inviati della stampa italiana, Maurizio Chierici.
Bar Lume
12,00 – Dibattito – “Tra il dire e il mare. Pratiche di resistenza nel Mediterraneo e oltre”. Ospiti: Don Mattia Ferrari, volontario a bordo della Mare Jonio, Pietro Massarotto del Naga di Milano e Chiara Denaro, volontaria di Alarm Phone. Modera Diana Santini.
Mediterranea è una piattaforma che riunisce associazioni, ong, imprese sociali. Con la nave Mare Jonio svolge un’azione di disobbedienza morale alle politiche xenofobe e di obbedienza civile al diritto del mare e alle norme costituzionali e internazionali. Alarm Phone è invece un network che abbraccia le due sponde del Mediterraneo: nei luoghi di partenza dei migranti diffondono un numero da chiamare se ci si trova in difficoltà in mare, rispondono alle telefonate, danno l’allarme. Un’azione semplice che però può fare la differenza tra la vita e la morte. Naga è l’associazione che da decenni lavora a Milano per garantire assistenza sanitaria e legale a tutti, anche a chi non ne ha formalmente diritto. Un incontro per raccontare le storie di chi salva e di chi è salvato, le ragioni di questa azione, le sue pratiche quotidiane, le sue difficoltà.
Pedana del faggio rosso
12.00 – Il razzismo e la xenofobia alimentati dai neofascisti di Casapound nelle periferie delle grandi città. Le aggressioni alla famiglia rom assegnataria di una casa a Casal Bruciato a Roma, le proteste contro un centro di accoglienza per stranieri organizzate da Casapound e la voce di un quindicenne che ha il coraggio di dire no. C’è spazio per la convivenza e l’inclusione? Anna Bredice ne parla con Alfredo Alietti, docente di sociologia urbana all’Università di Ferrara e Daniele Taurino, Movimento Nonviolento, promotore dell’iniziativa nelle periferie romane “Cultura della nonviolenza contro la cultura dell’odio”.
Libreria Ostello
12,30 – Presentazione del libro “Por La vida y la la Libertad: il Messico di Amlo tra resistenze e capitalismo”. A 25 anni dall’inizio dell’insurrezione zapatista e dell’entrata in vigore del Nafta il Messico è una paese attraversato dalla violenza come forma di governo del territorio. Il laboratorio neoliberista si è scontrato con le resistenze indigene e urbane e per imporre se stesso ha cambiato passo. Il libro di Andrea Cegna è un viaggio multivoce nel Messico contemporaneo e una ricerca sulle trasformazioni del paese. L’inconro con l’autore sarà accompagnata da voci e ospiti.
Ristorante Jodok
13.00 – Il grande pranzo dei viaggiatori di Radio Popolare.
L’appuntamento per il tradizionale pranzo con i viaggiatori di Radio Popolare è al Bar Ristorante Jodok di Olinda. Per prenotare scrivere a rete@viaggiemiraggi.org (posti limitati)!
Quest’anno realizzeremo negli spazi della festa una mostra fotografica con le foto dei viaggiatori. Una galleria con le foto più belle scattate durante i viaggi con la radio! Attenzione: stamperemo solo le prime 30 foto (solo una per viaggiatore) pervenute all’indirizzo rete@viaggiemiraggi.org, in buona risoluzione, con l’indicazione di luogo, data del viaggio e nome del fotografo.
Teatro La Cucina*
14.00 – Nuovi consumi, nuovi imballaggi e le innovazioni sostenibili nelle filiere della produzione, distribuzione e smaltimento. Confronto tra: Carlo Montalbetti, Direttore Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), Marco Granelli, assessore ambiente e mobilità Comune di Milano e Duccio Bianchi, Istituto di ricerche Ambiente Italia. Coordina Fabio Fimiani.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Pedana del faggio rosso
14.00 – Incontro – “Le parole ostili del fascismo” con David Bidussa. Lo scrittore, saggista e storico presenterà insieme a Lele Liguori il suo ultimo libro “Me ne frego” .
Il fascismo sta tornando? Per David Bidussa a tornare sono le parole del fascismo, con il loro carico di immaginario. Quelle parole sono tornate a circolare nella nostra mente e spesso nel nostro linguaggio parlato. Nel suo libro Bidussa ha raccolto discorsi, articoli e interventi pubblici di Mussolini dal 1904 al 1927. Conoscerli è un modo per combatterli.
Libreria Ostello
14,30 – Incontro “Fumetti al femminile” – Antonio Serra dialoga con Vanessa Belardo e Luana Paesani, disegnatrici di Nathan Never.
Dalle matite all’inchiostrazione, la realizzazione dei fumetti seriali al femminile.
Pedana del faggio rosso
15.00 – Laboratorio Zero Waste: idee e proposte per vivere senza o con meno plastica. Sara Milanese incontra la blogger e scrittrice Elisa Nicoli, autrice de Il laboratorio dell’autoproduzione. Dalla cura della casa e della persona, alla spesa, fino ai viaggi: scopriamo insieme tanti piccoli accorgimenti per ridurre il nostro impatto ambientale e la nostra quotidiana produzione di rifiuti.
Teatro la Cucina*
15.00 – Incontro con Paolo Rossi, wildlife photographer, naturalista, luparo e già autore del cortometraggio “Vacche ribelli”, dove si parla di Lupi, di Cani, di conflitti e proiezione del suo ultimo lavoro “La vendetta del Lupo monco”. Introduce Cecilia Di Lieto.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
15.30 (fino alle 18.30) – Laboratorio per bambini dedicato al gioco e alla sperimentazione del riuso e del riciclo. A cura di Diana Santini e Sara Milanese. Il chiostro della libreria ostello si apre ai bambini e alle bambine dai tre anni in su. Giochi di società per i più grandi (con area scambio), area sensoriale e costruzioni con materiali di scarto per i più piccoli. E ancora, una zona collage realizzati con i materiali naturali presenti nel parco, trasformazione di bottigliette di plastica in vasi in cui piantare semini e gran finale alle 18.00 con la fiaba animata “Le avventure della principessa Matilde”. Il progetto è curato da Veronica Franzosi.
Pedana del faggio
16.30 – Presentazione del piano antiviolenza. trAmiamo. Letture sulla violenza di genere. trAmiamo è la lettura di un intreccio. I fili sono i racconti e i saggi di donne e soggettività che hanno illuminato con i loro testi le nostre vite. Alle loro riflessioni fa eco il piano femminista contro la violenza di genere messo a punto dal collettivo femminista Non Una Di Meno. Introduce Elena Mordiglia.
Bar Lume
16.30 – “Quali saranno le conseguenze del voto per il Parlamento Europeo sulla politica italiana?” Dibattito sulle elezioni europee e la politica italiana. Ne discutiamo con Michele Migone, Angela Mauro, cronista politica dell’Huffington Post, Sara Menafra, caporedattrice di Open, Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it . Modera Luigi Ambrosio.
Teatro La Cucina
17.00 – Incontro – “Milano, l’architettura dal 1945 a oggi. Quale sviluppo è in corso?”. Tiziana Ricci ne parla con Marco Biraghi, docente di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico e Gabriella Lo Ricco, docente all’Accademia di Brera, che con Florencia Andreola hanno curato un libro molto interessante sul tema. L’incontro verterà sul tema dello sviluppo sostenibile delle città che si prevede, entro il 2050, ospiteranno i due terzi della popolazione mondiale.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Pedana del faggio rosso
18.00 – Dibattito – “Amministrare le città dal basso” con Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio 8 di Roma e Santo Minniti, Presidente Municipio 6 di Milano . Conducono Alessandro Braga e Maria D’Amico.
Bar Lume
18.00 – Dibattito – EUROPA 19: rilancio o implosione? Dopo le elezioni europee quale futuro per l’Unione? Tra forze sovraniste, Brexit e necessità di rinnovamento: un momento decisivo per un Continente alla ricerca di una nuova identità.
Intervengono Giulia Rossolillo, docente di Diritto dell’Unione Europea, all’Università di Pavia; Edoardo Bressanelli, politologo al King’s College di Londra; Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare. Coordinano: Emanuele Valenti e Alessandro Principe
Teatro la Cucina*
18.30 – “Il Padrino dell’Antimafia” di Attilio Bolzoni. Il giornalista di Repubblica racconta dal palco, insieme a Lele Liguori, la cronaca di un “delitto perfetto”, il caso Calogero Montante.
Come un siciliano in rapporti stretti con un boss di Cosa nostra diventa il simbolo dell’antimafia. Una storia di complicità di ministri e alti magistrati, di spie e di generali. Calogero Montante, già presidente degli industriali siciliani e vicepresidente nazionale di Confindustria con delega alla legalità, è l’uomo che definisce la stagione delle “mafie incensurate”.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Pedana del faggio rosso
19.00 – Dibattito – “Responsabilità, problemi e sfide nel raccontare le nuove destre e il nuovo populismo”. Con Liliana Faccioli Pintozzi, corrispondente di Sky. A cura di Marina Catucci.
Libreria Ostello
19.00 – Dibattito – “Ri-abitare le periferie”. Un percorso tra progetti legati alle periferie, rurali e interne, ma anche urbane. Esempi di progettazione partecipata sul territorio in relazione agli abitanti e all’ambiente per formulare ipotesi di sviluppo delle aree marginali.
Con Francesca Cognetti , Politecnico di Milano e Andrea Membretti, sociologo, Eurac Research & Università di Pavia. Conduce Elena Mordiglia.
Palco principale
19.30 – Intervista musicata a Checco ed Enrico de Lo Stato Sociale, esperienza collettiva che si fa canzone, scrittura, televisione e attivismo. Inedita forma di scoperta, tra parole e canzoni, della band bolognese.
Bar Lume
19.30 – Spettacolo – “La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea poeta”. Concerto/presentazione legato alla recentissima uscita del libro per ricordare Ivan Della Mea a dieci anni dalla scomparsa. Cantata di presentazione della sua biografia, con Alessio Lega, autore e cantastorie, Guido Baldoni e Sasà Sorace, fisarmonica e chitarra, Marco Philopat, scrittore ed editore. Le canzoni di Ivan e le letture dal libro che raccontano la Milano degli anni sessanta e settanta.
Palco Principale
20.30 – Concerto di The André.
Cosa avrebbe pensato Faber della trap? Non lo sappiamo e mai lo sapremo. Però possiamo sentire la trap cantata con la sua voce.
Teatro la Cucina*
20.30 – Spettacolo – ” Le fiabe di Oscar Wilde”. Di e con Ferdinando Bruni.
Letture intime, esperimenti confidenziali dedicati agli amanti della narrazione, il nucleo aurorale del teatro: una storia, una voce, uno spazio comune fra chi ascolta e chi narra, la fantasia libera di creare i mondi che la parola evoca. Ferdinando Bruni continua il suo viaggio nelle opere di Oscar Wilde e dedica alle Fiabe questa ricognizione.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
20.30 – In collaborazione con Il Giardino degli aromi, si parla del libro “Oro verde, quanto vale la natura in città” di Francesca Neonato, Francesco Tomasinelli e Barbara Colaninno. Con Francesca Neonato scopriremo il valore anche economico della natura. Coordina Cecilia Di Lieto.
Bar Lume
21.00 – Incontro con il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Modera Luigi Ambrosio.
Teatro la Cucina*
22.00 – Spettacolo – Giuseppe Cederna in “Da questa parte del mare”. Il racconto di Gianmaria Testa.
“Da Questa Parte del Mare” è il libro della vita di Gianmaria Testa, il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell’album omonimo. E’ il libro con cui Gianmaria si è congedato in pace, dopo una vita onesta e dritta, è un viaggio struggente, lirico e ruvido, per storie e canzoni, sulle migrazioni umane, ma anche sulle radici e sul senso dell’“umano”. Lo spettacolo è un continuo alternarsi di voci e personalità distinte, trovate e ritrovate su un mare che abbraccia e divide, culla e annega. Giuseppe Cederna si incarna nelle loro storie raccontate attraverso una recitazione impeccabile e affettuosa. Gianmaria Testa, con la sua voce sempre profonda, sempre viva, fa il controcanto in un dialogo fitto e molto emozionate.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Palco principale
22.00 – Concerto – THE BLUEBEATERS GRAN GALA – Featuring Lo stato sociale, Cimini, Edo e I Camillas – uno show unico.
La musica dei BlueBeaters si mescola ad uno speciale mix di ospiti. Lo vedrete alla festa di Radio Popolare, o mai più! Ah il tutto ballando!
Bar Lume
22.30 – “Lercio live”. Il primo spettacolo ideato e scritto dalla redazione di Lercio.it”. Telegiornali esilaranti, rubriche improbabili e il meglio del repertorio del sito satirico più famoso e amato d’Italia accompagneranno gli spettatori in un divertentissimo viaggio all’insegna della sporca informazione, sempre in bilico tra realtà e finzione.
Lercio.it è il più famoso sito satirico italiano. Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi: il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web).
Teatro la Cucina*
00.00 – Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria. Recital concerto con Kaballà. Lo spettacolo dell’eclettico musicista siciliano Kaballà accompagnato dal pianista e fisarmonicista Antonio Vasta rappresenta una contaminazione fra note, parole e suggestioni visive. Un modo singolare di coniugare musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro. Un lavoro che espande i confini del concerto verso altri territori artistici, raccontando anche attraverso l’uso del dialetto una Sicilia sempre protagonista, prepotente, dolce, aspra e sapiente.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Bar Lume
00.00 – Silent disco – Si balla con le musiche dei DJ della radio. Le cuffie della silent disco per scatenarsi nelle danze verranno consegnate gratuitamente. Suoneranno per voi Vito War, Paolo Minella, Tommaso Toma, Calamity Jade, Claudio Agostoni, Missy Clara Djette, Andrea Cegna, Davide Facchini, Alfonso “Fonzie” Vinassa, Bob Scotti.
Domenica 9 giugno
Libreria Ostello
11.00 – “Con l’anima di traverso – La storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski”. Incontro con l’autrice Zita Dazzi, Laura Wronowski e Roberto Cenati. Modera Barbara Sorrentini.
“Laura è una ragazza che si sentiva nata con l’anima di traverso e a 19 anni imbracciò un fucile per combattere nelle brigate Giustizia e Libertà di Ferruccio Parri”. La testimonianza della Wronowski, nipote di Giacomo Matteotti, con la sua lotta contro il fascismo è raccolta in questo libro di Zita Dazzi, in un ipotetico incontro con Tecla, una ragazzina di quattordici anni, che sta prendendo appunti per la tesina di terza media importante pagina della Storia Italiana.
Gazebo di fronte allo studio mobile di Radio Popolare.
11.00 e 15.00 – La festa degli aquiloni – Aspettiamo i bambini per un laboratorio dove realizzeranno aquiloni, guidati da Edo Borghetti. Verso le 16.00 ci troveremo tutti al campo di calcio per un volo collettivo. Coordina Marco Di Puma.
Edo Borghetti, costruttore appassionato e geniale di aquiloni di tutte le dimensioni e forme, ha partecipato, unico italiano, a innumerevoli “International Kite Festival” in Malesia, Thailandia, Indonesia, Australia, Giappone. Per la nostra festa si è offerto di insegnare, ai bambini di ogni età, come realizzare un aquilone.
Campo di calcio
11.30 – Partita di calcio – Sant’Ambreus FC – MFFC Radio Popolare
Pedana del faggio rosso
12.00 – Si parla del libro “Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti” di Donato Antonio Grasso, docente di Zoologia e di Etoecologia e Sociobiologia all’Università di Parma. Presente l’autore, le formiche non sono garantite. Coordina Cecilia Di Lieto.
Teatro La Cucina*
12,00 – Recital “Attraverso Le Terre Del Suono”. Marco Grompi, suoni & canzoni e Davide Sapienza, narrazione. Testo tratto da “Il Geopoeta. Avventure nelle terre della percezione”.
L’amicizia tra Marco – musicista e autore di libri rock – e Davide – scrittore e geopoeta – ormai quasi trentennale, porta oggi a questa performance, tratta dal capitolo de “Il Geopoeta” dedicato alla musica e alle geografie possibili: culturali, naturali e fatte di orizzonti, e non confini. Proprio come la cultura rock dei due personaggi ha sempre stimolato nel loro lavoro, per dirla alla John Lennon, l’immaginario “senza confini”. Perché è facile, se ci proviamo.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
12,00 – “Di che colore sono?”. Laboratorio per bambini e ragazzi che hanno voglia di imparare qualcosa di sé.
In questo laboratorio i bambini avranno modo di osservare sé stessi e gli altri, a partire dal colore della loro pelle e dalle tante sfumature di colore presenti in un gruppo. L’obiettivo principale è quello di portare i bambini alla consapevolezza di sé, e del proprio valore e dunque del valore degli altri, al di là del colore della pelle. La differenza vista come dato estetico puro, viene spogliata di qualunque valenza positiva o negativa. E ne trae vantaggio il linguaggio inclusivo. Il laboratorio è aperto a tutti i bambini: bianchi, beige, color noce di cocco, colore delle rose e qualunque altra sfumatura possibile.
Il laboratorio della durata di circa 90minuti, è rivolto a bambine e bambini della scuola primaria (6-10 anni – Numero massimo 15 partecipanti). Prenotavi scrivendo a cristinasebastiani@outlook.com. A cura di Cristina Sebastiani, counsellor interculturale.
Bar Lume
12,00 – Poetry Slam con giravolta e codino. Una città. Mille Lingue. Partecipano i poeti Simone Savogin, Daniele Gaggianesi, Le Foche Parlanti: Alice Bertolasi e Francesca Ferrero, Ana Maria Pedroso Guerrero, Antje Stehn, Betty Gilmore, Meisam Seraj, Rufin Doh, Elisa Longo, Chiara De Cillis, Omar Gellera, Davide Galipo’. Coordina Paolo Massari di Percorsi PerVersi, con la collaborazione di Poetry is my Passion e Paolo Cerruto. Con la partecipazione straordinaria di Paolo Agrati.
Un meticciato poetico in rappresentanza delle mille lingue che si parlano nella nostra città, dal milanese all’italiano degli slammer, dall’inglese al tedesco passando per Cuba, La Costa D’avorio e l’Iran. Una immersione profonda nella vasca dei versi che lascia sulla pelle un delicato profumo di poesia.
Pedana del faggio rosso
13,00 – Dibattito – “Periferie: tra strumentalizzazione e abbandono, cosa la politica fa e non fa”. Con Thomas Emmenegger, Cooperativa Olinda, e Loris Caruso, autori di “Popolo chi? Classi popolari, periferie e politica in Italia”, Mirko Mazzali, Delegato del sindaco alle periferie. Coordina Claudio Jampaglia.
Teatro La Cucina*
13,30 e 14.15 –Spettacolo teatrale – “Antonella”, di Rita Giacobazzi. Antonella è alle prese con l’ennesimo corso per corrispondenza… come diventare un perfetto molestatore? La vedremo impegnata in prove difficilissime, avrà bisogno di tutto il vostro appoggio! A cura del collettivo femminista Non Una Di Meno. (Durata: 15 minuti)
Introduce Chiara Ronzani.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
14,00 – Presentazione del libro “Saturnino, l’alieno venuto dalla terra” con l’autore, Nicola Brunialti. Presenta Sara Milanese.
Cosa fare quando i tuoi genitori decidono di emigrare in cerca di lavoro? Se hai dodici anni, non ti resta che seguirli, anche se hanno deciso di trasferirsi su un altro pianeta. Così comincia la storia di Saturnino Mitraglia, dodici anni, fisico a stecco, capelli spettinati e piedi sempre sullo skate-board. E ora, anche unico alunno di tutta la scuola con la pelle rosa. Su Dakron, infatti, gli abitanti sono tutti verdi. Per raccontare la sua storia aspettiamo i bambini dagli otto anni in su.
Pedana del faggio rosso
14,30 – Dibattito – “La Milano del futuro”. Ospiti: Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano e Gabriele Mariani, architetto e ingegnere di “Milano in Comune”. Conducono Alessandro Braga e Disma Pestalozza.
Bar Lume
14.30 – Presentazione del libro “Cacciateli. Quando i migranti eravamo noi” di Concetto Vecchio . Dialogo con l’autore e Cecilia Strada. Conduce Roberto Maggioni.
In una serrata inchiesta fra racconto e giornalismo, Concetto Vecchio fa rivivere la stagione dell’emigrazione di massa, quando dalle campagne del Meridione e dalle montagne del Nord si andava in cerca di fortuna all’estero.
Gazebo di fronte allo studio mobile di Radio Popolare.
15.00 – La festa degli aquiloni – Aspettiamo i bambini per un laboratorio dove realizzeranno aquiloni, guidati da Edo Borghetti. Verso le 16.00 ci troveremo tutti al campo di calcio per un volo collettivo. Coordina Marco Di Puma.
Edo Borghetti, costruttore appassionato e geniale di aquiloni di tutte le dimensioni e forme, ha partecipato, unico italiano, a innumerevoli “International Kite Festival” in Malesia, Thailandia, Indonesia, Australia, Giappone. Per la nostra festa si è offerto di insegnare, ai bambini di ogni età, come realizzare un aquilone.
Teatro La Cucina*
15.00 – Qual è il nostro rapporto con l’arte contemporanea? Tiziana Ricci ne parla con Adrian Paci, artista albanese che vive e lavora in Italia, e con Roberto Pinto, storico dell’arte e curatore indipendente. Partiremo dal lavoro di Adrian Paci sempre profondo e poetico, per analizzare il ruolo dell’arte contemporanea nei tempi difficili che viviamo e come ci poniamo di fronte a queste opere che spesso ci interrogano.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
15.00 – Dibattito – L’eroina è tornata in città. La droga a Milano.
Ne parliamo con Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera. Modera: Michele Migone.
Pedana del faggio rosso
15.30 – Dibattito – “Da scuola a scuola: quattro studenti raccontano la loro esperienza alle superiori”. Moderano Margherita Fruzza e Marco Molé della redazione di Mind the gap.
Bar Lume
16.00 – “Dopo il voto, tra speranze e timori: il nuovo Parlamento europeo conterà davvero?” Confronto tra Elly Schlein, europarlamentare uscente e Massimiliano Smeriglio, neoeletto al Parlamento di Strasburgo per il PD. Conduce Massimo Bacchetta.
Libreria Ostello
16.00 – “Di che colore sono?”. Laboratorio per bambini e ragazzi che hanno voglia di imparare qualcosa di sé. In questo laboratorio i bambini avranno modo di osservare sé stessi e gli altri, a partire dal colore della loro pelle e dalle tante sfumature di colore presenti in un gruppo. L’obiettivo principale è quello di portare i bambini alla consapevolezza di sé, e del proprio valore e dunque del valore degli altri, al di là del colore della pelle: la differenza vista come dato estetico puro, viene spogliata di qualunque valenza positiva o negativa. E ne trae vantaggio il linguaggio inclusivo. Il laboratorio è aperto a tutti i bambini: bianchi, beige, color noce di cocco, colore delle rose e qualunque altra sfumatura possibile. Il laboratorio della durata di circa 90minuti, è rivolto a bambine e bambini della scuola primaria (6-10 anni – Numero massimo 15 partecipanti). Prenotatevi scrivendo a cristinasebastiani@outlook.com. A cura di Cristina Sebastiani, counsellor interculturale.
Pedana del faggio rosso
16.30 – Dibattito – Piazza Fontana 50 anni dopo e una morte che brucia ancora. La verità negata su Pino Pinelli. Con Claudia Pinelli, Silvia Pinelli e Piero Scaramucci. Coordina Lorenza Ghidini.
Teatro La Cucina*
16.30 – “Milano Calibro Pop 2019: il Re della truffa”. Puntata live di Radiografia Nera, di e con Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli..
Nuovo appuntamento dal vivo con le storie di Malavita milanese dal 1945 al 1976. Questa volta andranno in scena l’audacia, la destrezza e l’ingegno. In una parola sola: la Milanesità. In pieno stile Radiografia Nera verrà raccontata la storia del più grande truffatore d’Italia.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Bar Lume
17.30 – Laïoung spiega la trap alla terza età – Incontro con il trapper Laïoung, Marta Blumi Tripodi di Rolling Stone e Matteo Villaci.
Pedana del faggio rosso
17.30– Incontro – “Medici che disobbediscono alle leggi: da Lampedusa a Bardonecchia, fedeli alla loro coscienza”.
Con Paolo Narcisi, medico che assiste i migranti a Bardonecchia, presidente di R@inbow4africa e Guido Di Stefano, medico di Mediterranea Saving Humans. Coordinano Vittorio Agnoletto, medico e Elena Mordiglia conduttori di 37e2.
Teatro La Cucina
18,00 – Sunday Blues presenta: “ Sunday Blues Apocalypse. Il film che svela i veri volti dei conduttori della trasmissione”. Proiezione del cortometraggio di animazione che spiega la leggenda di Sunday Blues. Regia di Paul Andrejco. Come si usava una volta “segue dibattito”.
Paul Andrejco è un regista, designer e puppet artist americano, insegna teoria e pratica dell’illustrazione 3D alla Parson University di New York. È il designer e ideatore di diversi pupazzi animati della televisione per bambini Usa; con la sua compagnia, PuppetHeap, gestisce diversi clienti tra cui Sesame Studio e Walt Disney, attuali proprietari dei Muppets.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Libreria Ostello
18.00 – “Donne Sbagliate”. Conversazione sul senso di inadeguatezza e dello “sentirsi sbagliate” che le donne subiscono continuamente dai media, dallo sguardo maschile, dalla pressione sociale, in ogni aspetto della propria vita professionale, affettiva e personale. Come ci colpisce? Come se ne esce? Ne parliamo con: Greta Sclaunich, giornalista del Corriere della Sera, su Sette cura la rubrica “Sesso&Amore”, Simona Melani, lifestyle blogger di The Wardrobe, Maura Gancitano, filosofa e fondatrice della casa editrice e libreria-teatro Tlon, Michela Giraud, attrice e stand-up comedian e Lucia Zuliani, e-commerce manager e mom blogger di matiseivista.com. Panel condotto da Florencia Di Stefano-Abichain.
Palco Principale
18.00 – Concerto de L’Orage.
L’Orage ama definire la propria musica “il rock delle montagne”, in omaggio alle radici valdostane della band. E’ in realtà un punto di fusione equilibrato tra il mondo folk, quello della canzone d’autore e quello del rock. Nato nel 2009 dalla collaborazione tra il cantautore Alberto Visconti e i fratelli Rémy e Vincent Boniface, L’Orage è diventato in breve tempo uno dei gruppi valdostani più amati di sempre. Sul palco: Alberto Visconti, voce e chitarra, Remy Boniface, violino organetto ghironda e Florian Bua, batteria.
Pedana del faggio rosso
18.30 – Dibattito in collaborazione con ènostra:” Transizione energetica: la rivoluzione parte dal basso” La consapevolezza manifesta nelle piazze, l’onda giovane chiede un futuro. Con Annalisa Corrado di AzzeroCo2 e Green heroes, rappresentanti di Fridays For Future – Milano per il Clima, Gianluca Ruggieri di ènostra. Modera: Angelo Miotto. Non c’è più tempo, bisogna agire subito. Alle informazioni sui cambiamenti climatici e le loro ripercussioni si è aggiunta negli ultimi mesi una consapevolezza che ha visto nelllo sciopero di Greta Thunberg una miccia capace di far detonare un grande movimento a livello globale. Sono soprattutto giovani, sono determinati, propongono azioni di sensibilizzazione e lotta sempre non-violente, ma determinate e capaci di raggiungere la massima audience. Al termine dell’incontro partecipa al Pod Party: vieni con la tua bolletta, cambia fornitore e brinda all’indipendenza energetica con ènostra.
Palco Principale
19.00 – Impresa eccezionale – Radio Popolare incontra e ringrazia i suoi sostenitori.
Libreria Ostello
20,00 – Presentazione del libro “La variabile africana. Riserve naturali ed equilibrio geopolitico del pianeta” di Raffaele Masto. Intervista l’autore Marco Trovato, Direttore della rivista “Africa”.
Il libro affronta il tema dello sfruttamento delle risorse africane, non solo quelle minerarie ma anche quelle agricole e della terra. l’espediente per raccontare fatti realmente avvenuti, conflitti aperti, personaggi reali è il reportage da cinque paesi simbolo: il Mozambico, la Costa D’Avorio, il Sud Sudan, la Sierra Leone, La Nigeria.
Pedana del faggio rosso
20.30 – “Teatro, scuola e università per il ponte Milano Calabria”. Monologo di Daria D’Aloia, tratto dallo spettacolo “Se dicessimo la verità“di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano nato dalla collaborazione fra il Piccolo Teatro e il corso di “Sociologia della criminalità organizzata” di Nando dalla Chiesa, Università degli studi di Milano. Progetto formativo itinerante della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto.
Un’occasione per parlare del “Palcoscenico della legalità” un progetto educativo/teatrale e di laboratorio nelle scuole per stimolare la partecipazione e la riflessione sulla criminalità organizzata dal sud al nord del paese.
Intervengono: Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore e Presidente della Scuola di formazione Antonino Caponnetto, i ricercatori del Cross, Osservatorio sulla criminalità organizzata Università degli studi di Milano, Martina Mazzeo – sull’educazione alla legalità dagli anni 80 al 2016 in Calabria – , Arianna Zottarel su “donne e mafia” e Mattia Maestri sulle esperienze precedenti e prospettive del progetto ” Il palcoscenico delle Legalità”. Coordina Giovanna Procacci della Scuola di formazione Antonino Caponnetto.
Bar Lume
20,45— Nina’s Drag Queens in Nina’s Radio Night!
Siamo nel 2222. Sono ormai secoli che le radio non esistono più. In un futuro super digitalizzato la comunicazione passa attraverso ben altri canali e la dittatura dell’immagine ha ridotto le frequenze un tempo usate dalle radio al silenzio. Non tutte però! Un gruppo di coraggiose dj, innamorate di quello strumento dimenticato, sfida i tempi – e non solo – allestendo una particolarissima trasmissione.
Palco principale
21.00 – Clementino, il rap e le tarantelle – Incontro con il rapper Clementino.
Teatro La Cucina*
21.00 – Concerto jazz- Franco D’Andrea “New Things”.
Franco D’Andrea, pianoforte, Mirko Cisilino, tromba, Enrico Terragnoli, chitarra.
Sulla scena del jazz fin dagli anni sessanta, Franco D’Andrea è stato proclamato “musicista italiano dell’anno” dall’edizione 2018 del Top Jazz (il referendum tra addetti ai lavori del mensile Musica Jazz), riconoscimento che ha ottenuto per la dodicesima volta. Alla festa di RP, il pianista presenta per la prima volta a Milano, e per la seconda in assoluto, il suo nuovo trio. Introduce Marcello Lorrai.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Palco Principale
22.00 – Concerto di Murubutu.
Di giorno docente di filosofia. La sera rapper. Senza autotune ma con una profondità testuale unica, ed inimitabile. Viene dalla old school del rap italiano e mischia attitudine e identità alla contemporaneità! Il gruppo presenterà il nuovo album “Tenebra è la notte” miscelato ad alcuni dei singoli più richiesti degli album precedenti. Sul palco anche Dj T-Robb, il rapper U.g.o. e la talentuosa corista Dia.
Bar Lume
22.00 – Spettacolo – Debora Villa in “Sogno di una notte di mezza età”
Cosa succede a una donna quando raggiunge i nannarannannanni? Cambia. Ma il cambiamento fisico, umorale, psicologico, non è graduale come è stato fino ad ora e come giustamente deve essere. No. Fidatevi, esiste un punto di svolta (detto simpaticamente punto di non ritorno) nel quale vi ritrovate catapultate senza neanche avere avuto il tempo di dire: «Xanax».
Teatro La Cucina*
22.30 – Spettacolo – Roberta Lidia Di Stefano e Flavia Ripa in “Cosa beveva Janis Joplin” di Magdalena Barile.
“Cosa Beveva Janis Joplin” è una creatura ibrida, un evento live fra musica e parola, mezzo concerto e mezzo teatro che vede protagonista una blueswoman di successo Ma’, che dopo una brillante carriera decide di tornare al punto di partenza, casa sua, per chiudere i conti con un passato di violenze e soprusi.
* Il T eatro la Cucina ha una capienza 100 posti: mezz’ora prima di ogni evento saranno distribuiti i tagliandi di ingresso fino ad esaurimento.
Alla libreria della Festa, allestita nello spazio Ostello, trovate i libri degli autori presenti nel programma. Il servizio è curato da BookCatering e Libreria Don Durito che allestiscono librerie temporanee per festival ed eventi; sono impresa sociale che promuove la lettura portando i libri in tutti i luoghi della città e non solo. Festival ed eventi in centro o in periferia, BookCatering e Libreria Don Durito portano i libri giusti alle persone giuste, in posti insoliti.
Si ringrazia MM Spa per la fornitura delle fontanelle dell’acqua.
L’arredo verde della festa è curato da Cascina Bollate. Saranno presenti anche con uno stand dove avrete la possibilità di acquistare le loro piante.
Il vivaio di Cascina Bollate si trova all’interno della Casa di Reclusione di Milano – Bollate. Vi lavorano giardinieri liberi insieme a giardinieri detenuti che durante la loro esperienza imparano un mestiere diventando giardinieri professionisti.