Il 13 settembre ricorre la Giornata Internazionale dei Lasciti.
Il Cesvi (organizzazione laica indipendente), in partenariato con il Consiglio nazionale del notariato, celebra questa giornata con un appuntamento speciale. Un’occasione per ricordare la preziosa possibilità di fare un lascito solidale a favore delle popolazioni che ancora oggi soffrono a causa di povertà, malattie e guerre.
L’appuntamento è sabato 13 settembre, in Via Dante. Per tutta la giornata i notai del Consiglio notarile di Milano, che sostiene l’iniziativa, insieme ai volontari Cesvi, saranno pronti a rispondere alle domande di chi desidera conoscere meglio questa forma di donazione.
"Disporre un lascito a favore di Cesvi significa scegliere di destinare tutti o una parte dei propri averi a favore di chi ne ha più bisogno. Piccolo o grande, - dichiara Giangi Milesi, Presidente Cesvi - ogni lascito è un dono di straordinaria generosità” . Tutti i partecipanti all’evento riceveranno un cornetto portafortuna, dono dell’azienda Italiana Predan e simbolo della campagna “Fare testamento porta bene”.
Secondo lo studio condotto da Eurisko-Testamento Solidale, nel nostro Paese, fare testamento è una pratica ancora poco diffusa (soltanto l’8% degli italiani over 55 hanno scritto le proprie volontà, mentre il 5% è intenzionato a farlo e il 6% è incerto), vittima di superstizioni e pregiudizi.
Per vincere queste resistenze Cesvi ha ideato la campagna “Fare testamento porta bene”, con l’obiettivo di diffondere l’idea del lascito testamentario come un atto di responsabilità e generosità che porta bene, a se stessi e ai propri cari, perché permette di custodire i valori della famiglia. Cesvi ha recentemente aderito a ‘Testamento Solidale’, il Comitato di prestigiose organizzazioni che operano in Italia e nel mondo per promuovere la cultura del lascito solidale in Italia.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...