Museo Martinitt e Stelline: un 2013 con nuovi laboratori ludico didattici
Dopo il successo delle proposte laboratoriali delle scorse settimane, il Museo Martinitt organizza e propone ai suoi visitatori dai 6 ai 10 anni una nuova serie di attività finalizzate a divertirsi con intelligenza, interagendo con gli usi le regole e le immagini dei piccoli Martinitt e Stelline dell'800.
Dopo il successo delle precedenti settimane, il Museo Martinitt e Stelline di Milano propone ai suoi piccoli visitatori un laboratorio ludico - creativo ogni sabato pomeriggio.
I laboratori sono previsti dalle 16.00 alle 18.00, dando la possibilità ai genitori di partecipare o di lasciare i bambini al Museo.
Si imparerà e si vedrà qualcosa di nuovo divertendosi, immersi tra storie dell'800, cartoline da realizzare e spedire, storie da ricucire o bauli di soffitta da rovistare…
Ad ogni appuntamento verrà proposto un diverso laboratorio che si ripeterà secondo questa programmazione:
sabato 26 gennaio 2013
Menù Stellina
Dal dietetico originale dell'istituto femminile si condurranno i bambini nella realizzazione di un menù dal gusto personale, sottolineando le differenze che separano i gusti dei bambini di una volta da quelli di oggi, evidenziando evoluzioni e cambiamenti…
Età consigliata: da 7 a 10 anni
Sabato 2 febbraio 2013
Vesti e vestine
I bambini, indossate le vesti di piccoli sarti, si impegneranno nella realizzazione di abiti in miniatura utilizzando carte, stoffe, materiali vari e un pizzico di fantasia!
Età consigliata: da 6 a 10 anni
Sabato 9 febbraio 2013
Rovistiamo in una vecchia soffitta: il baule dei Martinitt
I bambini si immedesimeranno in piccoli storici ed esploratori e rovisteranno in un vecchio e curioso baule.
Con un pizzico di intuito e fantasia potranno così costruire e/o ricostruire le giornate in orfanotrofio dei Martinitt dell'Ottocento, tracciando magari qualche parallelo con il tempo attuale.
Età consigliata: da 8 a 10 anni
sabato 16 febbraio 2013
Ri-cuciamo la storia
Attraverso immagini recuperate dalla fototeca storica e parole che riflettono gli ideali su cui si fondavano i due istituti, i bambini potranno creare un racconto visivo su stoffa. Una sorta di vademecum che riproporrà la storia dei più famosi orfani di Milano: Martinitt e Stelline
Età consigliata: da 8 a 10 anni
sabato 23 febbraio 2013
Mail-art
I bimbi creeranno alcune cartoline attraverso la tecnica del collage, facendosi ispirare dalle immagini della fototeca storica del museo. Le cartoline potranno poi essere spedite realmente, per rendere partecipi amici e parenti dell'esperienza vissuta e delle emozioni provate.
Età consigliata: da 6 a 10 anni
sabato 2 marzo 2013
Rovistiamo in una vecchia soffitta: il baule delle Stelline
I bambini si immedesimeranno in piccoli storici ed esploratori e rovisteranno in un vecchio e curioso baule.
Con un pizzico di intuito e fantasia potranno così costruire e/o ricostruire le giornate in orfanotrofio di una Stellina,tracciando magari qualche parallelo con il tempo attuale.
Età consigliata: da 8 a 10 anni
Informazioni utili per tutti i laboratori:
Dove:
Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57, 20123, Milano
MM Cadorna/Sant'Ambrogio (Linee Verde o Rossa)/tram 16-27/ bus 50-58-94
Quando:
Ogni sabato pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18.00.
Per info e prenotazioni: 02-43006522/20, didatticamuseo@pioalbergotrivulzio.it
Costi per laboratorio: 7 euro a bambino, 6 euro se fratelli. Durante i laboratori è prevista la possibilità di accompagnamento da parte dei genitori/nonni/fratelli grandi etc. etc.