Le nuove frontiere dell’economia circolare
Sabato 15 Giugno 2019, dalle ore 10 alle 13, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza Scala 2 a Milano, si terrà la conferenza L’ECONOMIA CIRCOLARE - TRA ARTE, DESIGN, MODA E SVILUPPO SOSTENIBILE. Un'iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano e da Montabone editore, ideatore dell’evento in cui si confronteranno artisti della matericità tessile, esperti dell’industria tessile e della moda, operatori dell’economia circolare.
Pur essendo mondi diversi, arte, design, ricerca innovativa e industria condividono la capacità di indagare la realtà e sperimentare forme espressive, modelli interpretativi, soluzioni che suggeriscano un’idea di futuro. Un’occasione straordinaria per stabilire connessioni e sinergie è data dalla lotta ai cambiamenti climatici e in particolare dalla circular economy, un nuovo modo di concepire e realizzare produzione e consumi destinato non solo a delineare innovativi modelli di business e modalità di trasformazione delle risorse disponibili, ma ad incidere negli stili di vita e nella coscienza collettiva. Se ne parlerà a Milano, sabato 15 giugno prossimo in un evento promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano e da Montabone editore ideatore dell’ evento in cui si confronteranno artisti della matericità tessile, esperti dell’industria tessile e della moda, operatori dell’economia circolare. ‘Abbiamo immaginato un dialogo tra esperienze diverse ma accomunate dall’impegno per un futuro sostenibile - ha dichiarato la Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, Beatrice Uguccioni. Difesa dell’ambiente e sviluppo sostenibile necessitano della collaborazione tra i molteplici soggetti della cultura, della ricerca e del dialogo con i soggetti economici senza l’impegno dei quali gli obiettivi di Parigi 2015 sintetizzati nell’Agenda 2030 non potranno essere realizzati. E Milano è il palcoscenico ideale per affrontare questa riflessione per la sua identità di metropoli culturale, di capitale del design e in quanto centro economico di rilievo internazionale’. Il programma si presenta vario ed articolato. Si parte dall’ormai ventennale esperienza creativa di Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori ( DAMSS) le cui istallazioni tessili sono apprezzate a livello internazionale, per riflettere con Renata Pompas, autrice della storia della Fiber Art Italiana, sulle molteplici espressioni del movimento. Aurora Magni (Blumine-sustainability-lab) e Christian Tubito (Material Connexion) presenteranno lo stato dell’arte della ricerca tecnologica e delle sperimentazioni in atto nell’industria tessile e della moda, mentre Alex Veronelli (AURIFIL) racconterà l’esperienza concreta di una manifattura tessile che investe sulla sostenibilità. Il direttore del Comieco, Carlo Montalbetti, illustrerà risultati e problematiche della gestione dei rifiuti cittadini, mentre Paolo Galli interverrà sul tema della bioplastica full sustainable. Le conclusioni saranno affidate alla sensibilità artistica del maestro Adriano Bassi, Presidente Associazione Dante Alighieri Milano. A coordinare e stimolare il dibattito è stato chiamato il giornalista Fabio Pizzul. Protagonisti di questo evento non saranno però solo i contenuti espressi dai relatori. Sarà infatti possibile apprezzare la nuova collezione di abiti-scultura realizzati con sfridi tessili e nella Sala Arazzi sarà esposta un’interpretazione dell’Ultima Cena di Leonardo nelle misure originali, realizzata con tessuti e filati di recupero: opere realizzate da DAMSS. Sarà inoltre presentato il progetto sperimentale TREDDY CUBE a cura di Digicopy. Al termine verrà offerto un drink. La partecipazione è gratuita info@damss.it e https://comune.milano.it/salaalessi PROGRAMMA Saluti istituzionali: Lamberto Bertolé Presidente Consiglio Comunale Milano Beatrice Uguccioni Vice Presidente Consiglio Comunale Milano Carlo Monguzzi Presidente Commissione Consiliare Mobilità e Ambiente Milano Apertura dei lavori: Eugenio Costa Montabone Editore, Ideatore del convegno Modera l’incontro: Fabio Pizzul, Giornalista Interventi di: Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori Artisti DAMSS, Designer, Stilisti Renata Pompas specializzata in Colore, Textile Design e Fiber Art Aurora Magni Presidente BLUMINE /sustainability-lab, Docente LIUC, Università Cattaneo Christian Tubito Project Manager, Innovation&Research MATERIAL CONNEXION ITALIA Alex Veronelli AURIFIL srl, filati di puro cotone per il ricamo, cucito creativo e arte tessile Adriano Bassi Presidente Associazione Dante Alighieri Milano, Direttore d’Orchestra, Musicologo Carlo Montalbetti Direttore Generale COMIECO Paolo Galli Direttore Comitato Scientifico BIO-ON. Sfilata abiti scultura DAMSS