La passeggiata nei campi alle porte di Milano per ammirare le lucciole
Una serata a inseguire le lucciole nei campi attorno a Milano. Non una campagna qualunque ma quella del Policlinico di Milano. Il maxi patrimonio rurale dell'Irccs meneghino è casa di migliaia di lucciole. E per tre sere di giugno, da venerdì 10 a domenica 12, si potranno ammirare questi scenografici insetti in quattro escursioni notturne nell'Oasi Ca' Granda, "la prima oasi rurale d'Italia" creata dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda sulle antiche terre dell'Ospedale Maggiore, tra le risorgive di Morimondo, dalla valle del Ticino a quella dell'Adda.
Con questa iniziativa si inaugura la stagione estiva dell'Oasi, con tante attività all'aria aperta, informano dalla Fondazione. Il secondo weekend di giugno è dedicato alle lucciole, "uno degli spettacoli naturali e romantici più attesi dell'estate", spiegano i promotori. Un viaggio in notturna nelle terre dell'ospedale. "In questo mese la campagna diventa palcoscenico per danze di corteggiamento: è il periodo di accoppiamento, quando le femmine, da larve diventate insetti, si illuminano e svolazzano alla ricerca di attenzioni", sottolineano da Fondazione Patrimonio Ca' Granda. Comunicando tramite segnali luminosi, le lucciole hanno bisogno di luoghi bui e isolati: per questo motivo si possono ammirare solo allontanandosi dalle città, nei vasti campi, sulle sponde di ruscelli, lungo canali d'acqua e in zone umide e temperate. "Nell'Oasi Ca' Granda questi insetti in via di estinzione sono preservati: gli ambienti privi di inquinamento luminoso e i campi coltivati senza ricorrere a pesticidi proteggono la biodiversità, diventando l'habitat ideale per le lucciole", assicurano dall'ente.
L'appuntamento è per sabato 11 a Morimondo con Fourseasons Natura e Cultura, che ha organizzato un’escursione di un’ora e mezza attraverso la campagna che circonda il magnifico borgo antico. Lungo il percorso tanti aneddoti e curiosità su questi insetti e il loro ecosistema, raccontati da una guida che conosce bene la zona nelle sue peculiarità naturalistiche e storiche (solo su prenotazione chiamando al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it – 15 €).
Gli altri appuntamenti vicino a Milano
Venerdì 10 un viaggio tra realtà e fantasia accompagnati dalla guida di Avventura sulle gambe che porterà piccoli e grandi alla scoperta delle magiche fate danzanti nella Valle del Ticino (PV): un’avventurosa passeggiata per ammirare le lucciole in un luogo silenzioso e privo di inquinamento luminoso (solo su prenotazione – 15 € adulti, 8 € bambini dai 5 agli 11 anni).
Sabato 11 il Parco Ittico Paradiso (Lodi) propone una visita guidata negli habitat dei dintorni, luoghi ideali per vedere le lucciole e conoscere dagli esperti del parco segreti e curiosità (8 € ingresso al parco dalle ore 19.00 e visita guidata notturna del parco ittico per vedere le lucciole oppure 12 € adulto / 10 € bambino dai 3 ai 13 anni ingresso al parco dalle 9.00 e visita guidata notturna del parco ittico per vedere le lucciole).
Domenica 12 in Cascina Caiella (Pavia) passeggiata nel frutteto che si decora di tante piccole luci proprio al calar della sera. (solo su prenotazione chiamando al numero 02 90001763).