L'estate arriva in città con "Milano è viva": tutti i concerti e gli spettacoli da non perdere
Inizia tra pochi giorni Milano è Viva, il grande palinsesto di iniziative che, fino alla fine del mese di ottobre, animerà l’estate milanese con moltissime iniziative diffuse in tutta la città.
Di seguito tutto il programma estivo.
"Estate a Casva”
"Estate a Casva”, a cura di Teatro Pane Mate. Dal 24 giugno al 29 ottobre, all’anfiteatro del Monte Stella (Municipio 8), si svolgerà un festival multidisciplinare open air partecipato con 71 spettacoli (circo, danza, teatro di figura, concerti di musica jazz, classica, contemporanea, etnica e popolare e 10 laboratori che, tramite il lavoro con gli artisti, condurranno il pubblico alla realizzazione di un’opera che prenderà vita durante il festival stesso, le cui tracce rimarranno esposte durante tutta la durata del festival componendo un vero e proprio Museo all’aperto partecipato da tutta la comunità.
Milano Cineconcerti
“Milano Cineconcerti”, a cura di Associazione Musicale Tema. Dal 13 luglio, in piazza Belloveso (Municipio 9) due appuntamenti a settimana per un totale di 20 spettacoli a ingresso libero e gratuito. Le proiezioni di pellicole non sonore saranno accompagnate da musica dal vivo - musiche originali composte agli inizi del ‘900 per le pellicole in programma, ma anche nuove sonorizzazioni e progetti di improvvisazione collettiva - a cura di solisti, formazioni da camera, gruppi di improvvisazione e orchestre.
Ciascun evento serale sarà preceduto da un dibattito aperto in forma di cine-forum. Il progetto prevede inoltre una serie di attività diffuse sul territorio, sempre a partecipazione libera e gratuita: tra queste, laboratori per bambini, corsi per adulti, masterclass per musicisti.
La città che sale
“La Città che sale – Nuovi rituali urbani”, a cura di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. Dal 27 giugno al 7 ottobre in piazza Leonardo da Vinci (Municipio 3) e nel Municipio 4, andranno in scena 3 diversi progetti: “Cuccagna Social Club”, che lungo tutta l’estate vedrà protagoniste le giovani generazioni del jazz italiano e straniero. Il 6 e 15 agosto, inoltre, il Magic Bus, un grande autobus panoramico scoperto, porterà gli abitanti delle case gestite da MM in Cuccagna e poi al Castello Sforzesco per un’originale e partecipata festa di Ferragosto. Il progetto “Come a Casa” prevede invece 6 concerti di world music negli spazi della comunità (case popolari, cortili, spazi espositivi, comunità educative, parchi pubblici, chiese) dei quartieri nel territorio dei quartieri Casoretto, Lambrate, Forlanini, Città Studi, Turro.
Il magic Bus Festival
Infine, il “Magic Bus Festival: nuovi rituali urbani”, che il 5, 6 e 7 ottobre porterà la musica direttamente nei mercati, nelle strade e, la sera, in Piazza Leonardo da Vinci per una “serenata metropolitana”. Il progetto è realizzato in partnership con Musicamorfosi e con la collaborazione di numerose realtà che operano nei quartieri di riferimento.
Gli altri appuntamenti di "Milano è viva"
“Imagine - Visioni di futuro”, a cura di Teatro Carcano. A settembre (date da confermare) si svolgerà in piazza Olivetti (Municipio 5) un Festival di Arte Partecipata. Una settimana di prosa, danza, musica, lezione/spettacolo, performance, laboratori teatrali, percorsi di esplorazione del quartiere, djset e spettacoli teatrale per bambini all’aperto.
“La Città senza porte 2023” - Festival Internazionale di teatro e contaminazioni, a cura di Teatro Menotti. Dal 6 al 20 settembre, in diversi spazi del Municipio 4 (Chapiteu Menotti in piazza Tina Modotti, C.I.Q. Centro Interculturale di Quartiere e Cascina Ri-Nascita), si svolgerà un festival multidisciplinare e diffuso dedicato al teatro d’autore, alla creatività giovanile e alla contaminazione tra i linguaggi. Tra le proposte, teatro d’autore quasi interamente declinato al femminile, teatro visivo con le proposte di teatro “totale”, circo, musica sufi e la compagnia turca di Dervisci Rotanti, e lo speciale “Musica & Parole” dedicato a Giorgio Gaber. In programma anche proposte dedicate al pubblico più giovane, alle famiglie e ai bambini e incontri-laboratori teatrali aperte a tutti.
“Fuori Asse Festival 2023: La Martesana anima la Città”, a cura di Quattrox4. Dal 14 al 17 settembre, presso l’Anfiteatro Martesana (Municipio 2), andrà in scena un festival di circo contemporaneo, linguaggio capace di aprire nuove vie di accesso alla cultura attraverso la centralità del gesto acrobatico e del movimento. Il programma, interamente gratuito, prevede spettacoli di circo contemporaneo, concerti, dj set, performance itineranti e laboratori aperti alla cittadinanza. Fuori Asse Festival 2023 nasce dalla collaborazione di Quattrox4 con Cascina Martesana, Nina's Drag Queens, Heracles Gymnasium e SPBH Space, realtà che operano da anni all'interno del Municipio 2.
“Il Mito Delle Donne – Festival”, a cura di Tdb. Dal 19 settembre al 15 ottobre, in Piazza delle Donne Partigiane (Municipio 6) e in diversi quartieri della città, porterà a Milano due macro-eventi: un tour di spettacoli che toccherà diversi quartieri (coinvolgendo prevalentemente bar e locali presenti al di fuori della circonvallazione esterna), e un festival conclusivo con 3 giornate di laboratori, spettacoli, animazioni, musica dal vivo, aperitivi ed incontri culturali (in Piazza delle Donne Partigiane). Il tema sarà la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso i capolavori del teatro classico.
“Urban Dance Festival”, a cura di Associazione ContART Milano. Dal 28 settembre al 1° ottobre, nel Municipio 7 (sede in via di definizione), quattro giornate per creare uno spazio comune di scambio: i quartieri coinvolti diventeranno workshop di danze urbane a cielo aperto, palcoscenici internazionali, spazi di convivio e luoghi di festa liberi all’espressione. Workshop per bambini e ragazzi, contest a premi e battle tra ballerini, chiunque potrà mettersi alla prova e sfidarsi.