La mostra sensoriale (e gratis) per scoprire le meraviglie della Svizzera
A Milano arriva la mostra multisensoriale gratuita dedicata alla sostenibilità, all’interno di House of Switzerland. L’iniziativa, di Svizzera Turismo, ha l'obiettivo di raccontare l’approccio green al viaggio che si traduce in un surplus di esperienze, senza nessuna rinuncia.
Archivio in divenire
Immergersi nella natura, conoscere l’autentica cultura del posto, consumare prodotti regionali, usare i mezzi pubblici ed evitare il turismo mordi e fuggi: sono questi i pilastri di Swisstainable, un manifesto e uno stile di vita che intende valorizzare il DNA sostenibile della Svizzera, riserva idrica d’Europa e orgogliosamente in cima alle classifiche per superficie di parchi e aree boschive, consumo pro capite di prodotti biologici, uso delle fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti e riciclo.
Svizzera Turismo e i suoi partner presentano “I need Swisstainable”, un percorso multisensoriale, per raccontare l’approccio green al viaggio, declinato in diversi aspetti che vanno dalla tutela del paesaggio alla valorizzazione della cultura e dei prodotti locali, dall’uso dei trasporti pubblici all’incontro con le persone che tramandano usi e costumi secolari. Viaggiare in modo sostenibile è, quindi, una forma di arricchimento per vivere con più intensità, consapevolezza e pienezza il proprio tempo libero.
L’esposizione, ideata dallo studio Arabeschi di Latte / Francesca Sarti, è organizzata come una sorta di archivio di oggetti, suoni, immagini che illustrano il patrimonio naturalistico e culturale della Svizzera e i progetti per preservare tali beni per le generazioni future. Gustando, ascoltando e osservando le tipicità di ciascuna regione, i visitatori possono raccogliere preziosi spunti per esplorare poi dal vivo città e montagne immerse nella natura.
Fino al 29 maggio si può visitare “I need Swisstainable” alla House of Switzerland, la piattaforma pop-up di eventi per promuovere la Svizzera all’estero, che quest’anno fa tappa a Milano presso la Casa degli Artisti.
Percorso multisensoriale
L’esposizione è suddivisa in cinque aree per gustare, ascoltare, vedere, sentire e toccare con mano cosa sia la filosofia Swisstainable:
· Water Bab con la degustazione di acqua di sorgente e l’installazione video di Johanna Hullar.
· Archive Wall, un viaggio tra le destinazioni attraverso manufatti, dati e curiosità.
· Connection & Sound Wall, un racconto audiovisivo dedicato ai treni panoramici e alla rete di trasporti più capillare del mondo.
· Food Archive per scoprire la biodiversità e la gastronomia di Ticino, Regione di Berna e Ginevra.
· Olfactory Station, un incontro olfattivo con la natura svizzera che rigenera e riempie di energia.
Si può esplorare il Canton Ticino con le sue specialità gastronomiche e le sue iniziative per scegliere una vacanza all’insegna del rispetto ambientale, economico e sociale. Ticino Turismo mette in evidenza, per esempio, il fiorire dell’agricoltura biologica nel Mendrisiotto, la riscoperta dei mais autoctoni, i sentieri accessibili ai disabili o i luoghi energetici per rigenerare corpo e mente come la cascata della Piumogna o il Parco San Grato.
Si può viaggiare virtualmente a Interlaken, fra i laghi di Thun e di Brienz, alla scoperta di acque cristalline, tradizioni e oasi naturalistiche. Vicino a Brienz c’è il Museo all’aperto Ballenberg che custodisce fattorie e fa rivivere gli antichi mestieri. Al Trauffer Erlebniswelt, di prossima apertura, si scopre l’arte dell’intaglio del legno con la possibilità di partecipare a dei laboratori. L’Hotel Giessbach, immerso in un parco di 12 ettari, ha arredato le camere con mobili donati da privati e serve nel ristorante le verdure di stagione del suo orto e miele della sua apicoltura.