Cultura, è online la mostra virtuale "Caruso, Corelli, Di Stefano 1921-2021 / Miti del canto italiano"
Da lunedì 2 agosto è possibile visitare la mostra virtuale Caruso, Corelli, Di Stefano 1921-2021 / Miti del canto italiano che per un anno porterà tutti i visitatori dei portali italiana.esteri.it e teatroallascala.org a scoprire e approfondire le vite straordinarie dei tre grandi tenori, immergendosi nell’atmosfera unica di uno dei Teatri più famosi al mondo. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prodotta dalla Fondazione Teatro alla Scala, realizzata dal Museo Teatrale alla Scala e curata da Mattia Palma, la mostra celebra un triplice centenario: la scomparsa, proprio il 2 agosto del 1921, di Enrico Caruso e la nascita, nello stesso anno e a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, di Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, indimenticabili protagonisti della scena operistica nazionale e internazionale.
Istruzioni per visitare la mostra virtuale
La Mostra è visibile sul sitodel Teatro alla Scalae il link è condiviso sul portale italiana.org del Ministero degli Esteri e sui siti degli Istituti di Cultura Italiana all’estero.
1. Il visitatore, una volta entrato sul sito della mostra, si trova all’interno del Foyer del Teatro alla Scala.
2. Il visitatore cliccando sopra al grande manifesto della Mostra, presente nel Foyer, viene portato all’interno del Teatro.
3. Il visitatore può ammirare il Teatro, muoversi nello spazio a 360°,e cliccando sull’icona “play” posta sul palcoscenico avvia ilprimo filmato introduttivo dedicato alla mostra e alla lirica italianaa cura di Mattia Palma.
4. Dal Teatro al Ridotto: il visitatore cliccando sulla freccia posta vicino al corridoio a destra del palcoscenico raggiunge lo spazio del Ridotto.
5. All’interno del Ridotto il visitatore trovatre sale dedicate ad Enrico Caruso, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano.
6. Come in una mostra reale, ogni sala è disegnata e curatacon la grafica di supporto. Le modalità di racconto e di fruizione sonole seguenti:
a) una narrazione multimediale di approfondimento sull’artista integrata da documenti, fotografie, disegni, libretti, lettere, provenienti dall’Archivio Storico del Museo del Teatro alla Scala e da altri archivi. La narrazione si attiva cliccando sul primo totem che il visitatore incontra.
b) Entrando poi nella sala virtuale ci si trova in uno spazio allestito con 7 immagini di grande impatto visivo sulle pareti. In corrispondenza di ogni immagine si trova un punto sensibile, cliccando sul quale compare a tutto schermo un approfondimento visivo e sonoro su un’opera specifica.
c) Al centro della sala si trovano, inoltre, due oggetti simbolici, cliccando sui quali si attiva un contenuto video extra e una playlista cura di Warner Classic, disponibile su più piattaforme (spotify, deezer, apple music). All’interno dello spazio virtuale è possibile ascoltare 30 secondi di ogni brano presente nelle playlist. Per un ascolto completo occorre accedere alle piattaforme esterne tramite il proprio account.